Formazione SBS: la sostenibilità sociale, tappa imprescindibile nella roadmap ESG

Se la sostenibilità ambientale e la lotta al cambiamento climatico occupano ormai da tempo l'attenzione e le agende di istituzioni, imprese e opinione pubblica, l'impegno per il rafforzamento della sostenibilità sociale a oggi ha acquisito un carattere di urgenza non più procrastinabile.
Il quadro socio-economico attuale rende del tutto evidente che non ci può essere futuro senza sostenibilità sociale.

La declinazione "social" del paradigma ESG definisce lo sviluppo sostenibile delle attività aziendali, produttive e non, in ambito sociale (per esempio parità di genere, welfare aziendale ecc.)
Per le imprese, impegnarsi in tal senso non è solo una questione di reputazione o filantropia; è piuttosto prioritario al fine di preservare le prospettive di crescita economica e la competitività.
La crescita aziendale è, infatti, strettamente collegata al benessere, alla creatività e alla competenza delle persone che vi operano e, nello stesso tempo, alla fiducia che essa genera presso stakeholder, clienti, fornitori e investitori, comunità e territorio.

Per iniziare a riflettere sul tema o per aggiungere tasselli a un percorso già avviato, SBS-Scuola Beni Strumentali organizza il corso online “La sostenibilità sociale: tappa imprescindibile nella roadmap ESG”, in programma il 12 giugno dalle 9 alle 13.

Di seguito il programma
- Analisi del contesto nazionale ed europeo entro cui la sostenibilità sociale si sta sviluppando;
- gli strumenti a disposizione delle aziende per valorizzare e gestire le nuove tendenze;
- gli standard di riferimento: Certificazione Etica SA 8000 (Responsabilità Sociale d’Impresa) - PdR 125:2022 (Parità di Genere) - ISO 30415 (Human Resource Management Diversity and Inclusion).

Per informazioni e iscrizioni cliccare qui.

L'ufficio formazione di SBS ([email protected]) è a disposizione delle aziende interessate.