Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas

La parola alle aziende

Un film perfetto premendo un bottone? Reifenhäuser automatizza i blocchi di coestrusione e le filiere

Avviare una linea di coestrusione per film o lastra richiede molta esperienza e molto tempo. Sono necessari numerosi passaggi per impostare correttamente il blocco di coestrusione e la filiera. La profilazione dei singoli strati è un’operazione che si svolge di norma manualmente e a linea ferma. Nel caso di teste automatiche...

Linea per foglia multistrato in PET riciclato per l’imballaggio alimentare

Una linea per la produzione di foglia multistrato in PET riciclato da scarti post-consumo e destinata all’imballaggio alimentare è stata venduta da Union a un trasformatore mediorientale. L’impianto, in grado di raggiungere produzione fino a 1.500 kg all’ora, è progettato per essere alimentato...

Nuovi rivestimenti per i settori della decorazione e dell’automobile

Alla mostra European Coatings Show 2023 (Norimberga, 28-30 marzo) Coim e Synres, che Coim ha acquisito nel 2022, presentano nuovi rivestimenti per il settore della decorazione e della rifinitura automobilistica. Per il settore della decorazione, le due aziende presentano Urakyd ECO, l’evoluzione della...

Nel 2022 i costruttori italiani oltre ogni aspettativa

Sono ufficiali i dati consuntivi relativi al 2022 dei costruttori italiani di macchine e attrezzature per la lavorazione di materie plastiche e gomma e il quadro che emerge dal Centro Studi Mecs che li ha pubblicati è quello di un anno da incorniciare. Infatti, il settore delle tecnologie per la plastica e la gomma rappresentato...

La più grande pressa a iniezione in Svizzera è di KraussMaffei

Presso la sede di Georg Utz a Bremgarten, in Svizzera, è stata installata una pressa a iniezione MX 4000-75000 di KraussMaffei, che è diventata la macchina per lo stampaggio più grande in funzione nel Paese. L’azienda svizzera è specializzata nella produzione di contenitori per la logistica e la nuova pressa...

STAR AUTOMATION

Da 25 anni in Brasile

“È oggi una presenza consolidata e strategica quella di RadiciGroup in Sud America. Risale al 1998 il primo insediamento del gruppo, con un sito produttivo di proprietà in Brasile, vicino a San Paolo, che in questi 25 anni è cresciuto per competenza, know-how e capacità produttiva”. Con queste parole...

Una nuova concezione di automazione in mostra a Mecspe

Semplificare l’automazione e renderla una soluzione tecnologica alla portata di imprese di ogni dimensione. Questo l’obiettivo che Universal Robots persegue fin dalla sua nascita, attraverso una proposta robotica flessibile, versatile e capace di rispondere ai bisogni di aziende che fronteggiano...

Con quattro nuove stampanti Weerg amplia parco macchine e servizi offerti

Service italiano per la manifattura online nell’ambito delle lavorazioni CNC e stampa 3D, Weerg amplia il proprio parco macchine grazie alla partnership con Nexa3D, azienda canadese attiva nella stampa 3D polimerica ultraveloce. L’azienda veneta investe mezzo milione di euro nell’acquisto di nuovi macchinari, accessori e servizi, portando a...

Da Zeta Polimeri nasce Radici EcoMaterials

Acquisita da RadiciGroup poco più di tre anni fa, Zeta Polimeri, azienda italiana attiva nel recupero di fibre sintetiche e materiali termoplastici con sede a Buronzo (Vercelli), è entrata pienamente a far parte del gruppo con il nome Radici EcoMaterials. All’interno di RadiciGroup, Radici EcoMaterials rappresenterà...

Poliammidi più stabili alle alte temperature

Il nuovo stabilizzante termico Bruggolen TP-H1804 è stato sviluppato da Brüggemann per l’impiego con le poliammidi alifatiche che devono resistere a temperature tra 160 e 190 °C. il nuovo stabilizzante integra Bruggolen TP-H1805, adatto alle poliammidi rinforzate che operano a temperature superiori a 200 °C, e viene fornito...

TECNO SYSTEM

Videointerviste

Gli stampisti europei si incontrano a Milano

Gli stampisti di tutta Europa si incontreranno a Milano il 28 marzo allo European Tooling Forum, che quest’anno fa tappa in Italia e viene organizzato da Ucisap, l’associazione italiana dei costruttori di stampi, in collaborazione con Istma, l’associazione internazionale dei costruttori di macchine e stampi speciali...

Riunito al MIMIT il tavolo per la chimica

Si è riunito al Ministero delle Imprese e del Made in Italy il 22 marzo il tavolo per la chimica, che si inserisce in una serie di incontri settoriali con le forze sociali del Paese, dopo i tavoli sui comparti dell’auto e della moda e che precede quello sulla farmaceutica convocato per il 29 marzo prossimo. All’incontro erano presenti...

Plastics si pronuncia sul piano USA per la bioeconomia

"Siamo lieti che l'amministrazione Biden riconosca la criticità della necessità di materie plastiche e dia priorità alla ricerca per renderle ancora migliori. Il nostro settore si è sempre impegnato a trattare materiali sostenibili e a renderli migliori e non vediamo l'ora di collaborare con l'amministrazione per sviluppare...

Know-how tecnologico per l'estrusione di tubi in PP-R e PP-RCT

I tubi in PP-R (Random) e PP-RCT (Random Cristallinity Temperature), copolimeri di polipropilene, negli ultimi anni si sono affermati rapidamente nel mercato, in virtù delle loro proprietà chimiche e meccaniche uniche e dei relativi benefici in termini di prestazioni e basso impatto ambientale. Richiesti anche in...

Lanxess continua a crescere in Italia

Nonostante un contesto caratterizzato da molte difficoltà, il produttore tedesco di specialità chimiche Lanxess continua a crescere nel mercato italiano. Nel 2022 le vendite hanno raggiunto i 296,4 milioni di euro in Italia, in aumento del 31,4% rispetto alle vendite del 2021 pari a 225,6 milioni di euro...

UniteChem quotata alla Borsa di Shanghai

Uno dei più importanti fornitori mondiali di stabilizzanti alla luce per materie plastiche in una vasta gamma di applicazioni industriali ad alto valore aggiunto, UniteChem è stato ufficialmente quotato alla Borsa di Shanghai (SSE), uno dei tre principali mercati azionari indipendenti della Cina e terza piazza per...

Gestione di casse, cassette e bancali in plastica per prodotti ortofrutticoli

Nei giorni scorsi Anci (l’associazione nazionale dei Comuni italiani) e Conip (il consorzio volontario nazionale per gli imballaggi in plastica, specializzato nell’approvvigionamento, nella ripresa e nel recupero delle casse e dei bancali in particolare per prodotti ortofrutticoli) hanno sottoscritto un accordo...

ENGEL
ENGEL
CMS
SIRMAX
COVESTRO
Ambiente
Elite Plus
PSG
PRSE
Plast 2023