Ambiente

  • 14 Luglio 2025

    Per la Grande Panda Fiat punta sul riciclo avanzato

    Fiat segna un importante traguardo per l’economia circolare nel settore auto: la nuova Grande Panda è il primo veicolo di serie al mondo a integrare componenti realizzati con polyAl, un materiale ricavato dal riciclo dei cartoni per bevande. Frutto della collaborazione tra Tetra Pak e l’italiana Lapo Compound...
  • 11 Luglio 2025

    Un nuovo protocollo per simulare la circolarità delle bottiglie in PET

    European PET Bottle Platform (EPBP) lancia Circularity Test Protocol, nuovo protocollo per simulare più cicli di riciclabilità delle bottiglie in PET allo scopo di favorire uno sviluppo sostenibile e l'efficienza delle risorse della filiera. Il lancio del Circularity Test Protocol fornisce uno strumento per...
  • 04 Luglio 2025

    Anci e Conai prorogano l’Accordo Quadro fino al 31 dicembre

    L’Accordo Quadro Anci-Conai 2020-2024 è stato ufficialmente prorogato fino al 31 dicembre 2025. La decisione intende garantire la continuità nel ritiro dei rifiuti di imballaggio raccolti in convenzione da parte dei consorzi di filiera. Conai, i consorzi di filiera, Anci, UPI e i sistemi EPR autonomi...
  • 02 Luglio 2025

    Trasferimento a Bruxelles e nuova segretaria generale per European Bioplastics

    L'associazione che rappresenta gli interessi dell'industria delle bioplastiche in Europa, European Bioplastics (EUBP), ha ufficialmente trasferito le sue principali attività a Bruxelles, per rafforzare il suo ruolo di rappresentanza con una maggiore vicinanza alle istituzioni dell’Unione Europea ed...
  • 02 Luglio 2025

    Sport e attenzione all’ambiente: Conai e FIR insieme

    Attenzione all’ambiente e sport sono alla base dell’accordo tra Conai e Federazione Italiana Rugby, nata da una visione comune di due realtà solo apparentemente lontane, ma già attive e impegnate dal punto di vista della responsabilità sociale e che intendono promuovere...
  • 30 Giugno 2025

    Riciclare gli scarti del riciclo

    Da fine giugno, nell’ambito dell’adeguamento dei servizi ambientali, nelle case dei cittadini di San Lazzaro di Savena (Bologna) arrivano 7.500 bidoncini sottolavello e 400 compostiere della linea Hera Future Bins realizzata con il polverino di PET derivante dall’attività di riciclo di Aliplast, società...
  • 27 Giugno 2025

    Riciclo imballaggi: Italia al 76,7%

    Nel 2024 l’Italia ha riciclato il 76,7% degli imballaggi immessi sul mercato. Ossia circa 10 milioni e 700.000 tonnellate su un totale di oltre 13 milioni e 950.000 tonnellate. Una crescita di circa un punto percentuale rispetto al risultato 2023, quando le tonnellate di imballaggi riciclati sfioravano i...
  • 27 Giugno 2025

    Ecopneus presenta il bilancio di sostenibilità 2024

    Il sistema nazionale di gestione degli Pneumatici Fuori Uso (PFU) continua a rappresentare un esempio virtuoso di economia circolare in Italia, contribuendo concretamente alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione delle risorse del Paese attraverso il recupero di...
  • 27 Giugno 2025

    Pannelli solari in plastica riciclata

    Pannelli solari realizzati non con silicio o vetro, ma con plastica riciclata: è questa l’idea alla base del nuovo progetto dell’Università di Pisa, che ha sviluppato e testato una tecnologia innovativa per produrre elettricità dal sole in modo più sostenibile. Si tratta di concentratori solari luminescenti: lastre...
  • 26 Giugno 2025

    Il Report di Sostenibilità 2024 di Lati

    Lati ha presentato il Report di Sostenibilità 2024 in cui viene riepilogato il suo impegno nel coniugare crescita, innovazione e responsabilità sociale e ambientale, riconosciuto anche dalla medaglia Platinum di Ecovadis, che colloca l’azienda tra l’1% di quelle più responsabili...
  • 26 Giugno 2025

    Ripartita da Perugia “L’Italia in Cornice” 2025

    Ha preso il via da Perugia la nuova edizione de “L’Italia in Cornice”, il progetto itinerante di Corepla pensato per raccontare le bellezze del nostro Paese e promuovere l’importanza del riciclo consapevole. L’Umbria, terra di armonia tra natura, cultura e sostenibilità, è il punto di partenza di questa edizione 202...
  • 23 Giugno 2025

    Illegalità, concorrenza sleale e dumping frenano le bioplastiche

    Nel 2024 in Italia l’industria delle plastiche biodegradabili e compostabili era rappresentata da 278 aziende – suddivise in produttori di chimica di base e intermedi (7), produttori e distributori di granuli (22), operatori di prima trasformazione (189), operatori di seconda trasformazione (60) – con...
  • 17 Giugno 2025

    Nuovo marchio per il corretto smaltimento degli imballaggi compostabili

    Per facilitare il corretto conferimento degli imballaggi in bioplastica compostabili e rafforzare l’identità del sistema di riciclo organico italiano, Biorepack ha presentato il nuovo marchio collettivo volontario “Organico Biorepack”. Il logo è composto da una mano che sorregge un torsolo di mela e si protende verso...
  • 09 Giugno 2025

    Da luglio a dicembre diminuisce il CAC per gli imballaggi in PET

    Da luglio a dicembre 2025 Conai ridurrà il Contributo Ambientale per gli imballaggi in plastica di fascia B1.2 (bottiglie, barattoli, flaconi e vasetti in PET trasparenti) che passerà da 228 euro/t a 180 euro/t. Nei primi cinque mesi dell’anno i valori delle aste di tali flussi a riciclo sono stati superiori alle aspettative...