Ambiente

  • 30 Giugno 2025

    Riciclare gli scarti del riciclo

    Da fine giugno, nell’ambito dell’adeguamento dei servizi ambientali, nelle case dei cittadini di San Lazzaro di Savena (Bologna) arrivano 7.500 bidoncini sottolavello e 400 compostiere della linea Hera Future Bins realizzata con il polverino di PET derivante dall’attività di riciclo di Aliplast, società...
  • 27 Giugno 2025

    Riciclo imballaggi: Italia al 76,7%

    Nel 2024 l’Italia ha riciclato il 76,7% degli imballaggi immessi sul mercato. Ossia circa 10 milioni e 700.000 tonnellate su un totale di oltre 13 milioni e 950.000 tonnellate. Una crescita di circa un punto percentuale rispetto al risultato 2023, quando le tonnellate di imballaggi riciclati sfioravano i...
  • 27 Giugno 2025

    Ecopneus presenta il bilancio di sostenibilità 2024

    Il sistema nazionale di gestione degli Pneumatici Fuori Uso (PFU) continua a rappresentare un esempio virtuoso di economia circolare in Italia, contribuendo concretamente alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione delle risorse del Paese attraverso il recupero di...
  • 27 Giugno 2025

    Pannelli solari in plastica riciclata

    Pannelli solari realizzati non con silicio o vetro, ma con plastica riciclata: è questa l’idea alla base del nuovo progetto dell’Università di Pisa, che ha sviluppato e testato una tecnologia innovativa per produrre elettricità dal sole in modo più sostenibile. Si tratta di concentratori solari luminescenti: lastre...
  • 26 Giugno 2025

    Il Report di Sostenibilità 2024 di Lati

    Lati ha presentato il Report di Sostenibilità 2024 in cui viene riepilogato il suo impegno nel coniugare crescita, innovazione e responsabilità sociale e ambientale, riconosciuto anche dalla medaglia Platinum di Ecovadis, che colloca l’azienda tra l’1% di quelle più responsabili...
  • 26 Giugno 2025

    Ripartita da Perugia “L’Italia in Cornice” 2025

    Ha preso il via da Perugia la nuova edizione de “L’Italia in Cornice”, il progetto itinerante di Corepla pensato per raccontare le bellezze del nostro Paese e promuovere l’importanza del riciclo consapevole. L’Umbria, terra di armonia tra natura, cultura e sostenibilità, è il punto di partenza di questa edizione 202...
  • 23 Giugno 2025

    Illegalità, concorrenza sleale e dumping frenano le bioplastiche

    Nel 2024 in Italia l’industria delle plastiche biodegradabili e compostabili era rappresentata da 278 aziende – suddivise in produttori di chimica di base e intermedi (7), produttori e distributori di granuli (22), operatori di prima trasformazione (189), operatori di seconda trasformazione (60) – con...
  • 17 Giugno 2025

    Nuovo marchio per il corretto smaltimento degli imballaggi compostabili

    Per facilitare il corretto conferimento degli imballaggi in bioplastica compostabili e rafforzare l’identità del sistema di riciclo organico italiano, Biorepack ha presentato il nuovo marchio collettivo volontario “Organico Biorepack”. Il logo è composto da una mano che sorregge un torsolo di mela e si protende verso...
  • 09 Giugno 2025

    Da luglio a dicembre diminuisce il CAC per gli imballaggi in PET

    Da luglio a dicembre 2025 Conai ridurrà il Contributo Ambientale per gli imballaggi in plastica di fascia B1.2 (bottiglie, barattoli, flaconi e vasetti in PET trasparenti) che passerà da 228 euro/t a 180 euro/t. Nei primi cinque mesi dell’anno i valori delle aste di tali flussi a riciclo sono stati superiori alle aspettative...
  • 04 Giugno 2025

    Redivivus: rinascere con l’arte, dando nuova vita a plastica e persone

    Si chiama Redivivus il progetto promosso da Corepla – con il patrocinio del Ministero della Giustizia e a cura dell’associazione ManieMente – per dare nuova vita alla plastica, e alle persone, attraverso l’arte. La Sicilia è la prima tappa di un percorso che unisce sostenibilità ambientale, inclusione sociale e creatività...
  • 30 Maggio 2025

    Imprese del riciclo, cresce la produzione ma il mercato è fermo

    Nonostante 883 mila tonnellate di produzione di polimeri riciclati (+3,2% rispetto al 2023), il settore del riciclo meccanico delle plastiche italiano fatica a decollare: fatturato in calo (-0,8%, 690 milioni di euro) e prezzi delle materie prime seconde ai minimi dal 2020. È quanto emerge dal Report Assorimap...
  • 30 Maggio 2025

    Meno dell’1% dei rifiuti plastici in mare è EPS

    L’EPS è tra i materiali plastici meno presenti nei mari, eppure tra i più demonizzati. A dispetto di percezioni fuorvianti basate sulla semplice conta visiva degli oggetti, i dati scientifici lo collocano tra i materiali con minore incidenza nelle acque e sulle coste. Lo riferisce AIPE, l’associazione...
  • 30 Maggio 2025

    Linee guida per la LCA nel riciclo chimico

    Si è concluso un progetto dell’associazione europea Chemical Recycling Europe (CRE) in collaborazione con la società di consulenza ambientale Sphera per tracciare le linee guida per la valutazione del ciclo di vita (LCA) nel riciclo chimico. Si tratta di un documento importante che segna un...
  • 27 Maggio 2025

    Biorepack, nel 2024 cresciuti riciclo e copertura territoriale

    A circa tre anni dall’inizio dell’operatività del consorzio Biorepack, i numeri relativi alla gestione e al riciclo organico delle bioplastiche compostabili fotografano un sistema – primo in Europa – efficiente e oramai consolidato. A confermarlo sono non solo i dati sui tassi di riciclo ma anche quelli relativi alla...
  • 27 Maggio 2025

    La prima volta di Ecopolietilene

    Partecipa a GreenPlast per la prima volta Ecopolietilene, che porta in fiera i risultati del 2024 e i progetti pilota che illustrano il suo ruolo nella transizione ecologica e nello sviluppo sostenibile dell’industria della plastica e della gomma. La partecipazione a GreenPlast 2025 rappresenta anche...
  • 23 Maggio 2025

    Nel 2024 cresce la copertura territoriale di Coripet

    Il consorzio Coripet ha chiuso l’esercizio economico 2024 con un bilancio che esprime risultati significativi in termini ambientali, economici e di servizi ai cittadini. Con un fatturato di oltre 160 milioni di euro, un utile netto di 7,5 milioni di euro e una quota di mercato del 52,6%...