Materiali

  • 31 Gennaio 2020

    Henkel investe in Italia e potenzia il sito produttivo di Casarile

    Da diversi anni Henkel investe nello sviluppo del sito produttivo di Casarile (Milano) con l’obiettivo di farne il più importante e strategico centro di competenza a livello mondiale nel settore dei siliconi, delle poliammidi e delle resine epossidiche. Nel 2019 il sito di Casarile ha registrato una produzione di circa 11 mila tonnellate,…
  • 30 Gennaio 2020

    Progettare la bioeconomia circolare

    Il 29 gennaio, a Belgrado, Novamont e il governo serbo hanno firmato un protocollo di collaborazione per la progettazione di un modello di bioeconomia circolare che permetta alla Serbia di realizzare sistemi agricolo-ambientali a basso impatto. La cerimonia si è svolta al Palazzo del Governo alla presenza del Ministro dell’Ambiente, Goran Trivan,…
  • 29 Gennaio 2020

    Imballaggi a emissioni zero: adesso è possibile anche con la plastica

    L’azienda vicentina Crocco ha sviluppato un programma di eco-design per fare del proprio imballaggio un prodotto a impatto zero dal punto di vista delle emissioni di anidride carbonica con una procedura certificata e spendibile anche a livello di comunicazione e marketing. "La sostenibilità non può essere un mero slogan, ma qualcosa di misurabile…
  • 29 Gennaio 2020

    Simest sostiene Serioplast in Australia

    Con un investimento di 2,5 milioni di euro, Simest ha fatto il suo ingresso nel capitale di Australia Pty, società controllata da Serioplast. Continua così il sostegno di Simest, parte del Gruppo CDP, che con Sace costituisce il polo dell’export e dell’internazionalizzazione, a Serioplas, azienda bergamasca tra i principali produttori europei di...
  • 28 Gennaio 2020

    Lanxess per la terza volta tra le aziende che tutelano il clima

    Azienda produttrice di specialità chimiche, Lanxess è stata riconosciuta da CDP (Carbon Disclosure Project), organizzazione internazionale per la tutela del clima, come leader globale nell’impegno verso la sostenibilità. Nella valutazione più recente l’azienda ha ottenuto il punteggio più alto e ora è presente nella "Climate Change A List" insieme…
  • 27 Gennaio 2020

    Con un corso sul PVC nei CAM in edilizia torna l’iniziativa di PVC Forum Italia

    Anche nel 2020 torna PVC Academy, il ciclo di corsi monotematici organizzati da PVC Forum Italia per le aziende produttrici di materie prime e manufatti, progettisti, tecnici e stampa specializzata. Giunta alla terza edizione, l’iniziativa nasce con l’intento di dare risposte concrete e puntuali alle esigenze di mercato per permettere agli...
  • 27 Gennaio 2020

    Premio all’innovazione nel settore dei compositi

    È stato pubblicato il bando per l’AVK Innovation Award 2020, organizzato da AVK, la federazione tedesca delle materie plastiche rinforzate. AVK invita l’industria dei compositi a presentare proposte inerenti alle materie plastiche rinforzate con fibre nelle categorie: prodotti/componenti o applicazioni innovativi; procedure/processi innovativi;…
  • 24 Gennaio 2020

    I colori di tendenza nel mercato degli scarponi da sci

    Si è concluso un progetto di ricerca congiunto condotto da Clariant ColorWork e Fraancesco Franceschetti Elastomeri per stabilire quali siano i colori più di tendenza nella produzione di scarponi da sci. A partire da giungo 2019 le due aziende hanno visitato 113 punti vendita di attrezzature da...
  • 22 Gennaio 2020

    Versalis apre al pubblico le porte dello stabilimento a Crescentino

    Società chimica del gruppo ENI, Versalis l’8 febbraio aprirà al pubblico le porte del suo sito industriale a Crescentino (Vercelli), rilevato nel 2019 da Mossi & Ghisolfi. A Crescentino Versalis ha investito oltre 15 milioni di euro in manutenzione e interventi finalizzati al riavvio degli impianti, destinati alla produzione di...
  • 16 Gennaio 2020

    In West Virginia aumenta la produzione di stabilizzanti alla luce

    Presso il sito di Willow Island, in West Virginia, Solvay ha incrementato la capacità produttiva di stabilizzanti alle luce amminici ad alto peso molecolare (HMV Hals). L’impianto di ultimissima generazione è stato concepito con i più moderni accorgimenti per garantire la sicurezza degli operatori, ridurre l’impatto ambientale e migliorare la...
  • 15 Gennaio 2020

    Più antiossidanti nel sito a Pontecchio Marconi

    La capacità produttiva di Irganox 1520L nel sito di Pontecchio Marconi (Bologna) sarà aumentata da Basf del 20%. Irganox 1520L è un prodotto chiave nel portafoglio di antiossidanti della multinazionale tedesca, che con questo incremento risponde a una crescente domanda del mercato e punta a migliorare le forniture globali...
  • 15 Gennaio 2020

    ICSS tra le prime aziende a utilizzare l’EPS Revive di Versalis

    Specializzata nella produzione di imballaggi, ICSS ha iniziato a utilizzare l’EPS Revive di Versalis contenente materia prima da riciclo proveniente dalla raccolta differenziata domestica italiana. In questo modo, il trasformatore con sede a Groppello Cairoli (Pavia) intende dare vita a una nuova generazione di imballaggi...
  • 15 Gennaio 2020

    Nuovi imballaggi alimentari a base di Mater-Bi

    Alla sedicesima edizione di Marca (Bologna 15-16 gennaio), mostra dedicata alla marca commerciale, Novamont presenta alcuni nuovi imballaggi alimentari biodegradabili e compostabili a base di Mater-Bi. Tra le novità proposte troviamo due carte da banco. La prima, Nivis, prodotta da...
  • 14 Gennaio 2020

    Poliammide caricata con fibra di vetro per stampa 3D HSS

    Azienda modenese produttrice di prototipi funzionali e applicazioni finali mediante la stampa 3D professionale, CRP Technology lancia Windform P2, una poliammide caricata con fibra di vetro dalle eccellenti proprietà meccaniche sviluppata per la stampa 3D con sinterizzazione ad alta velocità (HSS, High Speed SIntering)...
  • 13 Gennaio 2020

    RadiciGroup lancia Renycle e acquisisce Zeta Polimeri

    Il 2020 per RadiciGroup è iniziato all’insegna della sostenibilità. L’azienda, infatti, lancia sul mercato Renycle, gamma di filati che nasce dal riciclo della poliammide, e annuncia l’acquisizione di Zeta Polimeri, società italiana da trent’anni attiva nel recupero di fibre sintetiche e di materiali termoplastici. Due azioni messe in campo dal…
  • 10 Gennaio 2020

    A Borealis il 50% di Novealis di proprietà di Nova Chemicals

    Il 50% di Novealis di proprietà di Nova Chemicals passa a Borealis, proprietaria dell’altro 50%. Novealis è una joint venture costituita dalle due multinazionali nel 2018 che a sua volta controlla il 50% di Bayport Polymers, joint venture con sede a Houston, in Texas, costituita in partnership con una consociata di Total...
  • 07 Gennaio 2020

    Primo aeroporto intercontinentale al mondo con asfalto in grafene

    È partita dall’aeroporto di Fiumicino la sperimentazione della prima stesa al mondo, in un aeroporto intercontinentale, di asfalto contenente Gipave, un additivo polimerico contenente grafene e plastica post consumo, che oggi non rientra nella filiera del riciclo ma è destinata agli impianti di termovalorizzazione. L’obiettivo del test è...
  • 19 Dicembre 2019

    A Daniele Ferrari laurea honoris causa in scienze chimiche

    Il 20 dicembre, nel corso della cerimonia di inaugurazione del 629° anno accademico dell’Università di Ferrara da parte del Magnifico Rettore Giorgio Zauli, a Daniele Ferrari, amministratore delegato di Versalis, società del gruppo ENI, verrà conferita la laurea magistrale honoris causa in scienze chimiche...
  • 19 Dicembre 2019

    A Shanghai nuovo impianto per antiossidanti

    Il 17 dicembre, Basf ha completato la seconda fase di espansione della produzione di antiossidanti per materie plastiche su scala mondiale nel suo sito di Caojing a Shanghai, in Cina. L’espansione della produzione ha riguardato gli antiossidanti della gamma Irgafos 168 e Irganox 1076, portando la capacità annua dell’impianto a...
  • 17 Dicembre 2019

    Innovazione e sostenibilità nei moderni serramenti in PVC

    Un documento curato dal gruppo serramenti e avvolgibili di PVC Forum Italia mette in evidenza come ricerca, innovazione tecnologica e utilizzo di mescole contenenti materiali naturali migliorino ulteriormente le prestazioni dei tradizionali serramenti in PVC di qualità. Il punto di forza riconosciuto al tradizionale serramento in PVC di qualità è…