La parola alle aziende

  • 07 Luglio 2025

    Formazione SBS: la programmazione dei prossimi corsi a catalogo

    SBS-Scuola Beni Strumentali organizza corsi di formazione su misura per le aziende costruttrici di macchine e impianti per materie plastiche e gomma (e della meccanica strumentale più in generale). Di seguito viene presentata la programmazione dei prossimi corsi a catalogo, suddivisi per area tematica e...
  • 04 Luglio 2025

    CMS nomina Cosimo Capuzzello nuovo direttore generale

    Il consiglio di amministrazione di CMS, controllata da SCM Group e attiva nel settore delle tecnologie per la lavorazione di materiali compositi, plastica, vetro, pietra e metallo, ha nominato Cosimo Capuzzello nuovo direttore generale della società. Il manager vanta oltre...
  • 04 Luglio 2025

    Un nuovo CEO per Exolon

    The Exolon Group announced the appointment of Jan Willem Wieringa as its new Chief Executive Officer (CEO), effective 1 July 2025. He succeeds Jens Becker, who has led the company in recent years and is now handing over the reins to his successor. Jan Willem Wieringa brings extensive international leadership experience in the...
  • 04 Luglio 2025

    Anci e Conai prorogano l’Accordo Quadro fino al 31 dicembre

    L’Accordo Quadro Anci-Conai 2020-2024 è stato ufficialmente prorogato fino al 31 dicembre 2025. La decisione intende garantire la continuità nel ritiro dei rifiuti di imballaggio raccolti in convenzione da parte dei consorzi di filiera. Conai, i consorzi di filiera, Anci, UPI e i sistemi EPR autonomi...
  • 03 Luglio 2025

    Persico Group avvia divisione dedicata alla saldatura

    Dedicata interamente alla saldatura dei materiali plastici e affidata alla guida di Marco Rossi, Persico Group ha avviato Persico Welding, che mira a diventare un centro tecnologico di eccellenza con una forte propensione alla ricerca e sviluppo e all’applicazione di tecnologie avanzate per la saldatura dei polimeri...
  • 03 Luglio 2025

    Macchine per imballaggio: fatturato 2024 oltre 10 miliardi

    L’industria italiana delle macchine automatiche per il confezionamento e l’imballaggio nel 2024 ha superato per la prima volta nella sua storia la soglia dei 10 miliardi di euro di fatturato. Il giro d’affari complessivo ha raggiunto i 10,06 miliardi, con una crescita del +9% rispetto all’anno precedente. I dati...
  • 03 Luglio 2025

    Renolit vende in Francia e chiude in Italia

    Il trasformatore tedesco Renolit ha ceduto l'attività della società francese Renolit Ondex alla American Industrial Acquisition Corporation. Inoltre, Renolit ha manifestato l’intenzione di chiudere l’attività di Renolit Tecno Imac di Roma. Le due società controllate producono...
  • 03 Luglio 2025

    A Herambiente il 100% di Aliplast

    Società del Gruppo Hera, Herambiente ha acquisito l’intera partecipazione di Aliplast, rilevando l’ultima quota del 20% di capitale sociale dal socio di minoranza Rogroup. La transazione conclude il percorso di integrazione nel Gruppo Hera della società fondata da Roberto Alibardi, avviato con...
  • 02 Luglio 2025

    Avvicendamento alla direzione commerciale Italia di Campetella

    Dopo oltre quarant’anni di attività in Campetella Robotic Center, Renzo Matteucci si prepara a lasciare l’azienda per la pensione. Nel corso della sua carriera Renzo Matteucci non soltanto è stato un collega per molti dipendenti dell’azienda ma una figura di riferimento fondamentale per...
  • 02 Luglio 2025

    Sport e attenzione all’ambiente: Conai e FIR insieme

    Attenzione all’ambiente e sport sono alla base dell’accordo tra Conai e Federazione Italiana Rugby, nata da una visione comune di due realtà solo apparentemente lontane, ma già attive e impegnate dal punto di vista della responsabilità sociale e che intendono promuovere...
  • 01 Luglio 2025

    Il mercato italiano del PVC nel 2024

    L’indagine di PVC Forum Italia relativa al mercato italiano del PVC nel 2024 (realizzata condotta da Plastic Consult) mostra che lo scorso anno in Italia i consumi di materie termoplastiche vergini in Italia hanno toccato 5.020.000 tonnellate, con volumi pressoché identici al 2023. Di tale valore...
  • 01 Luglio 2025

    Propilene da bilancio di massa per acrilonite

    Materia prima sostenibile ricavata da biomassa derivante da scarti non alimentari certificata ISCC PLUS, il propilene Borvida B di Borealis, materia prima sostenibile ricavata da biomassa derivante da scarti non alimentari certificata ISCC PLUS e chimicamente identica al...
  • 01 Luglio 2025

    Ritardante di fiamma arancione per la mobilità elettrica

    Per i componenti critici dei veicoli elettrici Syensqo ha introdotto il nuovo grado arancione Amodel PPA HFFR-4133 Orange (OR), poliammide ad alte prestazioni con proprietà ritardanti di fiamma. La colorazione arancione si allinea con gli standard di sicurezza e visibilità dei componenti dei veicoli elettrici appunto...
  • 30 Giugno 2025

    Nuove nomine in Basf Italia

    In linea con la strategia di gruppo Winning Ways, Basf Italia ha nominato i nuovi consigli di amministrazione di alcune società nel nostro Paese con l’obiettivo di consolidarne la crescita e porre le basi per affrontare le sfide future. Per quanto riguarda Basf Italia...
  • 30 Giugno 2025

    Benny Mermans nuovo presidente di Plastics Europe

    Vicepresidente sostenibilità di Chevron Phillips Chemical, Benny Mermans è stato nominato presidente di Plastics Europe. Nella sua nuova carica, Benny Mermans, che succede a Marco ten Bruggencate, continuerà a guidare il programma di sostenibilità di Plastics Europe e dei suoi membri, in linea con...
  • 30 Giugno 2025

    Riciclare gli scarti del riciclo

    Da fine giugno, nell’ambito dell’adeguamento dei servizi ambientali, nelle case dei cittadini di San Lazzaro di Savena (Bologna) arrivano 7.500 bidoncini sottolavello e 400 compostiere della linea Hera Future Bins realizzata con il polverino di PET derivante dall’attività di riciclo di Aliplast, società...

La rivista più letta in Italia

Abbonati online

e-magazine sull’industria mondiale delle materie plastiche e della gomma