Materiali

  • 31 Marzo 2020

    Raccolta e smaltimento dei rifiuti al tempo del coronavirus

    Uno degli aspetti che gli ospedali si trovano a dover affrontare in questi giorni di emergenza sanitaria, non sotto gli occhi di tutti ma estremamente delicato e impegnativo, è costituito dallo smaltimento dei rifiuti prodotti dai reparti dove vengono curati i malati di coronavirus, che data la loro elevata contagiosità deve avvenire in totale…
  • 31 Marzo 2020

    Dispositivi di protezione a tempo di record per medici e personale sanitario

    Camici, copricapo e calzari per proteggere medici, infermieri e personale sanitario nelle battaglie quotidiane contro il coronavirus: RadiciGroup con la sua divisione specializzata nella produzione di tessuto non tessuto dalle elevate prestazioni risponde alle necessità più impellenti di questo periodo. L’azienda ha già pronti oltre 10 mila metri…
  • 30 Marzo 2020

    Radici Plastics Suzhou partecipa alla raccolta fondi per l’Ospedale Papa Giovanni XXIII

    Specializzata nella produzione di tecnopolimeri, Radici Plastics Suzhou (azienda di RadiciGroup), con sede nella provincia di Jiangsu in Cina, ha aderito all’iniziativa di raccolta fondi promossa dalla comunità italiana a Shanghai per inviare all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo oltre 20 mila mascherine e altri dispositivi medicali...
  • 30 Marzo 2020

    Lorenzo Bottinelli nuovo AD di Basf Italia

    Il consiglio di amministrazione di Basf Italia ha nominato Lorenzo Bottinelli nuovo amministratore delegato e vicepresidente della filiale italiana della multinazionale tedesca. Bottinelli succede ad Andreas Riehemann, che ha guidato l’azienda italiana dal 2016. Bottinelli, classe 1973, chimico con un Master in Business Administration, ha maturato…
  • 27 Marzo 2020

    Serre e verande in PVC: storia, caratteristiche, normativa

    Un nuovo volume, il tredicesimo, del Gruppo Serramenti e Avvolgibili di PVC Forum Italia, intitolato “Serre e verande in PVC, si è aggiunto alla collana “Serramenti in PVC” per spiegare caratteristiche, vantaggi e differenze tra verande e serre bioclimatiche, con una particolare attenzione all’attuale normativa di riferimento. Molto spesso,…
  • 26 Marzo 2020

    Lamberti: "In piena sicurezza è indispensabile tutelare produttività e occupazione"

    “In un momento così drammatico, proclamare uno sciopero è inaccettabile. Lo è in particolare per il settore chimico, un settore fortemente strategico per affrontare l’emergenza e per il quale sicurezza e salute sono sempre stati valori prioritari”. Con queste parole Paolo Lamberti, presidente di Federchimica, ha espresso...
  • 26 Marzo 2020

    In campo per una partita di solidarietà nella provincia italiana più colpita dal Covid-19

    Sono scese in campo insieme RadiciGroup e Atalanta, questa volta per una partita di solidarietà. Il gruppo chimico e la società calcistica bergamaschi hanno deciso di sostenere l’ospedale da campo che l'Associazione Nazionale degli Alpini sta costruendo negli spazi della Fiera di Bergamo, con l’obiettivo di rispondere all'emergenza sanitaria...
  • 16 Marzo 2020

    Masterbatch per riciclare imballaggi multimateriale

    Il produttore di masterbatch Ampacet ha introdotto Revive 962 E, un compatibilizzatore che consente il riciclo di imballaggi multimateriale a base di polilefine e tecnopolimeri. Mentre la maggior parte delle pellicole monomateriale (PP e PE) per imballaggio flessibile può essere facilmente riciclata meccanicamente, il riciclo di imballaggi…
  • 13 Marzo 2020

    I serramenti in PVC crescono per il quinto anno consecutivo

    Secondo le ultime stime da parte di operatori e analisti di settore, nel 2019 il mercato dei serramenti in Italia, considerando tutti i materiali alternativi, copre 5,7 milioni di unità finestra. Di queste circa 2,25 milioni sono serramenti in PVC, con un’incidenza di circa il 40% sul mercato complessivo. Un dato molto significativo soprattutto se…
  • 12 Marzo 2020

    Le fibre Dyneema diventano bio

    Una collaborazione a tre sottoscritta da DSM, Sabic e UPM Biofuels mira a ridurre l’impronta ambientale della fibra Dyneema di DSM, per la cui produzione verranno adesso utilizzate materie prime a base biologica sfruttando le soluzioni Trucircle di Sabic per prodotti rinnovabili certificati...
  • 10 Marzo 2020

    Versalis aderisce alla Circular Plastics Alliance

    La società chimica di Eni, Versalis, ha aderito alla Circular Plastics Alliance (CPA) per contribuire attivamente all’ambizioso obiettivo europeo di utilizzare 10 milioni di tonnellate di plastica riciclata per ottenere nuovi prodotti entro il 2025. L’alleanza, promossa dalla Commissione Europea e a cui hanno aderito già numerose aziende e…
  • 09 Marzo 2020

    I polimeri e la mobilità sostenibile

    I polimeri ad alta tecnologia negli autoveicoli sono la vera alternativa ai materiali costruttivi impiegati fino a ora. Si sostituiscono con efficacia al metallo e al vetro e presentano indiscutibili vantaggi in fatto di sostenibilità e sicurezza. Sono: leggeri, modellabili, resistenti, riciclabili. Le auto diventano più leggere e quindi…
  • 06 Marzo 2020

    VinylPlus Sustainability Forum 2020 slitta a ottobre per il coronavirus

    A seguito della crescente preoccupazione per la diffusione del coronavirus e delle limitazioni ai viaggi verso l’Italia, VinylPlus ha spostato dal 6-7 maggio al 14-15 ottobre l’edizione 2020 di VinylPlus Sustainability Forum, pur confermando Firenze come sede dell’evento. Non si è trattato di una decisione facile, ma...
  • 05 Marzo 2020

    Fotovoltaico e nuova flotta aziendale per ridurre l’impatto ambientale

    Il distributore e compoundatore con sede a Pontirolo Nuovo (Bergamo), Arcoplex, investe nella sostenibilità ambientale. A questo scopo ha appena ultimato l’installazione di un impianto fotovoltaico, con superficie di 2200 metri quadri e potenza di 400 kW, in grado di soddisfare gran parte del fabbisogno energetico dell’azienda, abbattendo...
  • 28 Febbraio 2020

    Da Repsol solo poliolefine circolari

    Dopo la certificazione del suo complesso industriale a Puertollano alla fine del 2019, Repsol (i cui prodotti sono distribuiti in Italia da Arcoplex) raggiunge un altro traguardo fondamentale nel suo impegno nel promuovere la circolarità dei suoi materiali, ottenendo la certificazione ISCC Plus per tutti i rimanenti stabilimenti produttivi di…
  • 28 Febbraio 2020

    A Certech Group il 100% di Eurorubber Industries

    Si è recentemente conclusa l’acquisizione del 100% delle quote societarie di Eurorubber Industriesda parte di Certech Group. L’azienda con sede a Pontetaro di Fontevivo (Parma), inaugurata nel 1970, negli ultimi anni era di proprietà del Gruppo Marangoni e produce mescole in gomma per l’industria degli pneumatici e tutti i principali settori degli…
  • 27 Febbraio 2020

    Creare una filiera integrata per polimeri speciali

    Il 40% della società Finproject, società italiana attiva nel settore del compounding e nella produzione di manufatti ultraleggeri, è stato acquisito da Versalis, che lo ha rilevato dal fondo VEI Capital con l’obiettivo di creare valore attraverso l’integrazione delle rispettive filiere produttive. Con questa operazione strategica, primo passo di...
  • 24 Febbraio 2020

    Occhiali ecosostenibili con la PA rigenerata Econyl

    Il produttore di occhiali Safilo ha annunciato l’introduzione della poliammide rigenerata Econyl nelle sue collezioni di occhiali, grazie a una partnership con Aquafil. Econyl è una poliammide rigenerata che presenta le stesse caratteristiche e prestazioni del polimero vergine da ricavato da fonte fossile ottenuta attraverso un processo di...
  • 21 Febbraio 2020

    Undici talenti per l’industria dei compositi

    Per il terzo anno consecutivo, JEC Group organizza la JEC Composites Challenge: competizione che seleziona i progetti più meritevoli realizzati da dottorandi di ricerca nel campo dei compositi. Il concorso, che fa da ponte tra il mondo della ricerca e quello dell’industria, sarà uno dei momenti di spicco della prossima edizione dell’esposizione…