Materiali

  • 02 Settembre 2021

    Masterbatch color pastello "per frullati", ma non solo

    I nuovi masterbatch Smoothie sono stati sviluppati da Ampacet per riprodurre i componenti naturali dei frullati a base di frutta o verdura attraverso colori che evochino l’idea di salute ed evasione. Il termine “frullato", appunto smoothie in inglese, ha cominciato a essere utilizzato all'inizio del XX secolo, ma è alla fine degli anni...
  • 05 Agosto 2021

    topylabrys fra arte e moda plastica

    Lo studio museo Francesco Messina presenta “topylabrys fra Arte e Moda plastica”, la nuova mostra personale della scultrice topylabrys, al secolo Ornella Piluso, in programma dal 21 al 28 settembre in occasione della Milano Fashion Week. La mostra, curata da Monica Scardecchia, con il coordinamento di Chiara Battezzati, nasce da...
  • 30 Luglio 2021

    Masterbatch nero da PE riciclato nelle PA Econamid di Domo

    Un nuovo masterbatch nero ottenuto da materiale riciclato è stato introdotto da Domo Chemicals in tutta la sua gamma di poliammidi Econamid, realizzata con scarti industriali. Il nuovo masterbatch nero Techblak PE1003 di Cabot Corporation utilizza una base in polietilene post industriale riciclato in alternativa al polimero vergine...
  • 20 Luglio 2021

    Inibitore contro la polimerizzazione precoce e incontrollata

    Una nuova generazione di inibitori shortstop è stata sviluppata da Solvay per proteggere acidi acrilici e metacrilici, esteri e altri monomeri dalla polimerizzazione incontrollata in impianti di stoccaggio di materiale sfuso, serbatoi di trasporto e contenitori. La polimerizzazione precoce è potenzialmente pericolosa perché...
  • 16 Luglio 2021

    Masterbatch arancione per la mobilità elettrica

    Sviluppati congiuntamente da Grafe e Brüggemann, i masterbatch eOrange trovano nei componenti in poliammide stampati a iniezione o estrusi per i veicoli elettrici uno dei campi di applicazione principali. Caratterizzata da un vistoso arancione pastello RAL2003, che distingue i componenti...
  • 15 Luglio 2021

    Carta Gialla UL94 per la poliammide 6 rinforzata di Domo Chemicals

    La poliammide 6 Domamid 6B30 di Domo Chemicals, caricata al 30% con microsfere di vetro, ha recentemente ottenuto la certificazione Carta Gialla UL94. Questa era stata richiesta dalla società francese Prevost per la produzione di raccordi per aria compressa. "Per questa specifica applicazione, il mercato nordamericano richiede...
  • 12 Luglio 2021

    Coim inaugura a Offanengo impianto pilota per TPU

    Multinazionale italiana che produce specialità e opera in tutto il mondo attraverso diciotto società produttive e commerciali, Coim ha inaugurato a Offanengo (Cremona) un nuovo impianto pilota dedicato alla produzione di poliuretani termoplastici (TPU). L’impianto, progettato e realizzato secondo le...
  • 07 Luglio 2021

    Filati nel segno dell’economia circolare per il tessile e l’abbigliamento

    È ripartita da Milano Unica, salone italiano del tessile in programma a Fiera Milano a Rho (Milano) il 6 e il 7 luglio, la partecipazione di RadiciGroup Advanced Textile Solutions alle fiere di settore, dopo i mesi di lockdown. Il gruppo ha deciso di puntare su tessile e moda, uno dei settori più colpiti dalla pandemia, presentando la sua offerta…
  • 05 Luglio 2021

    I materiali innovativi di Covestro per le batterie delle automobili

    Il futuro sarà sempre più elettrico: la mobilità sta progressivamente abbandonando i combustibili fossili per trarre energia motrice dalle batterie. Nel 2020 il mercato delle auto elettriche e ibride è cresciuto del 40%, mentre si stima che entro il 2030 nel mondo saranno venduti 230 milioni di veicoli elettrici...
  • 05 Luglio 2021

    Basf lancia Valeras, marchio per gli additivi sostenibili

    Le soluzioni sostenibili del portafoglio di additivi per materie plastiche di Basf sono state riunite sotto il nuovo marchio globale Valeras. Entro la fine del 2021, il portafoglio includerà anche gli additivi per le plastiche riciclate meccanicamente e le loro applicazioni. Valeras includerà gli additivi per plastica di Basf che...
  • 16 Giugno 2021

    Adesivo compostabile per l’imballaggio alimentare

    Il produttore italiano di specialità chimiche Coim presenta il nuovo adesivo compostabile a base solvente Novacote NE 810 S + CE 510 per l’imballaggio alimentare, dotato dei certificati OK compost Industrial e Seedling di TÜV Austria e BPI (Biodegradable Products Institute) per il mercato americano...
  • 15 Giugno 2021

    Weerg amplia la gamma con un nuovo materiale per la sostituzione del metallo

    La gamma di materiali stampabili in 3D è stata ampliata da Weerg con l’introduzione del nuovo Extreme Fibra di Carbonio+PA12, frutto di una formulazione esclusiva messa a punto dal suo potenziato reparto ricerca e sviluppo interno. Si tratta di un polimero termoplastico in filo che coniuga e ottimizza le caratteristiche...
  • 11 Giugno 2021

    Biberon di ultima generazione sicuri e stabili

    Il produttore giapponese di articoli per l’infanzia Zoom T ha adottato Ultrason P di Basf per produrre i biberon Bétta. Il PPSU rispetta i rigorosi requisiti seguiti da Zoom T per i suoi biberon e Ultrason P 3010 nat è un grado alimentare con eccellenti caratteristiche di forza e resistenza sia chimica che al vapore fino a 180° C. Tali proprietà…
  • 08 Giugno 2021

    Niente PFAS nel Mater-Bi e nei prodotti con esso ottenuti

    Con un comunicato stampa dell’8 giugno, Novamont chiarisce che nel Mater-Bi e nei prodotti con esso ottenuti non vengono impiegati PFAS. La precisazione nasce dai risultati di uno studio recentemente pubblicati da “Il Salvagente” che evidenzierebbero la presenza di alte concentrazioni di fluoro nei piatti monouso compostabili, riconducibili all’…
  • 01 Giugno 2021

    Assocompositi premia le nuove idee per i compositi

    Sviluppare e approfondire tematiche connesse al settore dei materiali compositi rinforzati con fibra. È questo il tema del concorso lanciato da Assocompositi e rivolto a studenti o gruppi di studenti regolarmente iscritti a università italiane o laureati non prima del 2020. Tra i possibili argomenti de concorso rientrano...
  • 25 Maggio 2021

    Versalis e RadiciGroup insieme per una logistica sostenibile e sicura

    Riduzione delle emissioni di CO2, risparmio di energia e maggiore sicurezza: questi gli obiettivi principali del nuovo raccordo ferroviario realizzato all’interno dello stabilimento Versalis a Mantova ed entrato in funzione da qualche settimana per il trasporto dell’olone (KA oil, ossia cicloesanolo e cicloesanone) a Radici Chimica di Novara. L’…
  • 24 Maggio 2021

    Cinquant’anni di bordi termoplastici per il settore dell’arredamento

    I bordi in materiale polimerico Raukantex di Rehau per il settore dell’arredamento compiono cinquant’anni e continuano a occupare un ruolo di primo piano all’interno della divisione Furniture Solutions dell’azienda. I primi bordi termoplastici Raukantex, prodotti mezzo secolo fa e registrati come marchio...
  • 20 Maggio 2021

    Scarpe per mountain bike con suole in composito termoplastico

    L’azienda italiana produttrice di scarpe per mountain bike Vittoria Cycling Shoes ha scelto il composito termoplastico Xecarb 1-C30 di Xenia Materials per realizzare la suola del modello Nox, utilizzata dal campione del mondo Leo Páez. La collaborazione tra Xenia Materials e Vittoria Cycling Shoes inizia...
  • 20 Maggio 2021

    Elix Polymers lancia i primi lotti di materiali riciclati E-Loop

    La società spagnola Elix Polymers ha messo in commercio i primi lotti di ABS e PC riciclati meccanicamente e di ABS riciclato chimicamente con il nuovo marchio E-Loop, sotto cui riunisce tutti i prodotti ottenuti dalle sue attività di economia circolare suddivise nei due programmi strategici Circular Plastics e Responsible Innovation...