Andamento moderato per Covestro nel primo trimestre 2025

(Foto Covestro)

Come previsto, Covestro ha iniziato il 2025 con moderazione. Le vendite del primo trimestre sono rimaste al livello dell'anno precedente (3,51 miliardi di euro), attestandosi a 3,48 miliardi di euro, pari a un calo dello 0,9%. L’Ebitda è diminuito di circa il 50% rispetto all'anno precedente, sebbene con 137 milioni di euro si è attestato comunque al limite superiore delle previsioni di inizio anno e leggermente al di sopra delle aspettative del mercato, pari a 125 milioni di euro. L'utile netto dei primi tre mesi dell'anno è stato pari a -160 milioni di euro (-35 milioni di euro nel 2024), mentre il flusso di cassa operativo libero (FOCF) è stato pari a -253 milioni di euro (-129 milioni di euro nel 2024).

"Il primo trimestre del nuovo anno dimostra che stiamo mantenendo la rotta in un contesto economico molto difficile, con vendite stabili ma una continua pressione sugli utili. Questo ci incoraggia a proseguire con coerenza la nostra trasformazione e a continuare con determinazione ad attuare la nostra strategia “Futuro Sostenibile", ha affermato Markus Steilemann, amministratore delegato di Covestro. "Chi esita in questi tempi turbolenti perde. Ma chi agisce con prudenza ora può plasmare il futuro. È esattamente ciò che stiamo facendo: con convinzione, rapidità e una visione chiara".

Nel primo trimestre del 2025, Covestro ha continuato a concentrarsi sulla implementazione sistematica della strategia "Futuro Sostenibile". Allo stesso tempo, la società sta mettendo sistematicamente in atto la trasformazione verso una produzione completamente circolare e climaticamente neutra, di cui una delle leve fondamentali è costituita dall'aumento dell'efficienza energetica. Entro il 2030, Covestro punta a ridurre il consumo energetico per tonnellata prodotta del 20% rispetto ai livelli del 2020, risparmiando l'equivalente di 550.000 tonnellate di emissioni di CO2. L'obiettivo rappresenta una tappa fondamentale nel percorso verso il raggiungimento della neutralità climatica operativa entro il 2035. Per quanto riguarda i settori di attività, il segmento Performance Materials ha fatturato 1,7 miliardi di euro, in linea con il livello dello scorso anno (1,7 miliardi di euro), mentre il segmento Solutions & Specialties ha registrato un calo dell'1,2%, attestandosi a 1,7 miliardi di euro (nel 2024, 1,8 miliardi di euro).

A causa delle crescenti incertezze geopolitiche derivanti dalle persistenti zone di crisi e dalle nuove tensioni commerciali causate dalla politica tariffaria del governo statunitense, le previsioni di crescita economica globale per il 2025 sono state riviste al ribasso dal 2,8% al 2,6%. Covestro prevede ora un Ebitda compreso tra 1 e 1,4 miliardi di euro e un FOCF invariato tra 0 e 300 milioni di euro, mentre le emissioni di gas serra dovrebbero rientrare tra 4,2 e 4,8 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti.

Tags