Materiali

  • 01 Febbraio 2022

    Accordo italo-tedesco per biocidi da materie prime rinnovabili

    La joint venture tra Versalis (Eni) e Novamont, Matrìca, e la multinazionale nel settore delle specialità chimiche, Lanxess, hanno firmato un accordo per la produzione di biocidi da materie prime rinnovabili. Dagli impianti di Matrìca a Porto Torres (Sassari) vengono fornite dal mese di gennaio 2022 le materie prime da fonte rinnovabile ottenute…
  • 31 Gennaio 2022

    Cariche di vetro leggere e sostenibili

    Recentemente registrate come marchio internazionale, le cariche leggere MagSpheres di Magnesia sono ottenute da materie prime rinnovabili, come il vetro riciclato, risultando pertanto particolarmente sostenibili. Tale tipo di cariche trova impiego nell’industria delle materie plastiche in settori quali...
  • 26 Gennaio 2022

    Lastre alveolari per avere più luce e risparmiare energia

    Più forti, più flessibili, più sostenibili: con Exolon multi UV Hybrid X, Exolon Group (parte di Gruppo Serafin, con sede a Monaco di Baviera) lancia sul mercato un tipo di lastre alveolari completamente nuovo. Hybrid X è il risultato di anni di ricerca che hanno portato allo sviluppo di una innovativa geometria: una complessa combinazione di...
  • 26 Gennaio 2022

    Opera d’arte in fibra di carbonio proveniente dallo spazio

    Il costruttore di automobili di lusso Lamborghini entra nel mondo degli NFT (Non-Fungible Tokens) con un'opera d'arte accessibile tramite Lamborghini Space Key, un progetto esclusivo sviluppato in collaborazione con un artista il cui nome non è ancora stato svelato. L’elemento distintivo dell’opera d'arte in questione, che...
  • 17 Dicembre 2021

    Filamento per la stampa 3D di sensori conduttivi

    Lo spin-off di Lati dedicato alla progettazione e alla produzione di compound termoplastici speciali adatti alla stampa 3D da filamento, LATI3Dlab ha recentemente sviluppato materiali elettricamente conduttivi per applicazioni in campo medicale, elettronico, robotico e sensoristico. Tra tali sviluppi, l’impiego di...
  • 13 Dicembre 2021

    La mobilità elettrica traina lo sviluppo di materiali tecnologici

    Precursori per materiali catodici e componenti elettrolitici, ritardanti di fiamma e liquidi di raffreddamento, materiali termoplastici tecnologici per batterie e propulsori elettrici. Sono state queste le proposte di Lanxess alla mostra convegno Battery Show Europe 2021, che si è svolta a Stoccarda dal 30 novembre al 2 dicembre. "In qualità di...
  • 09 Dicembre 2021

    Tecnologia Versalis per polimeri stirenici in licenza a Supreme Petrochem

    La società chimica di ENI, Versalis, ha concesso in licenza a Supreme Petrochem, attiva nel mercato indiano del polistirene compatto ed espandibile, la tecnologia a massa continua per un impianto destinato alla produzione di 70 mila tonnellate all’anno di ABS che verrà realizzato ad Amdoshi-Wangani (India)...
  • 29 Novembre 2021

    Strategie per fronteggiare la carenza di materie prime e continuare a produrre

    Il nuovo profilo isolante insulbar RE-LI per il taglio termico sviluppato da Ensinger, che lo ha presentato al recente Made Expo 2021 (Milano, 22-25 novembre), è realizzato in poliammide riciclata, così da ridurre del 92% l’utilizzo di combustibili fossili, del 91% le emissioni di CO2 e del 74% il consumo di acqua. Il materiale viene...
  • 25 Novembre 2021

    Cavo sottomarino rivestito in XLPE tra Piombino e l’Elba

    Il produttore mondiale di cavi per i settori dell’energia e delle telecomunicazioni, Prysmian Group, realizzerà per Terna Rete Italia, società controllata da Terna, gestore italiano di sistemi di trasmissione (TSO), un cavo tra Piombino e l’Isola Elba. Il progetto, dal valore di circa 68 milioni di euro, prevede la realizzazione di...
  • 23 Novembre 2021

    Completo da sci in poliammide riciclata e riciclabile

    Dalla collaborazione tra due aziende bergamasche, RadiciGroup e DKB, specializzata in abbigliamento sportivo, è nato un completo da sci alla moda e attento a sostenibilità, stile e design, la cui produzione avviene a chilometro zero. Il completo, composto da giacca e pantalone, è realizzato in Renycle, il filato prodotto da RadiciGroup...
  • 16 Novembre 2021

    A Formnext RadiciGroup lancia nuovi filamenti per la stampa 3D

    Alla fiera Formnext (Francoforte, 16-19 novembre) RadiciGroup lancia la nuova gamma Radilon Adline di filamenti per la stampa 3D basata su gradi speciali delle sue poliammidi Radilon. Radilon Adline si contraddistingue per alte prestazioni ed è adatta non solo per la prototipazione ma anche per la produzione di parti funzionali...
  • 05 Novembre 2021

    PA 66 rinforzata per le pompe di circolazione dell'acqua dei sistemi di riscaldamento

    Una delle principali sfide per le autorità cittadine di tutto il mondo è quella di garantire forniture d'acqua di qualità e sostenibili, impegno che non potrà che diventare sempre più gravoso con la crescita dei centri urbani. Domo Chemicals, tra i principali fornitori mondiali di poliammidi, fornisce già soluzioni per applicazioni destinate...
  • 02 Novembre 2021

    Lanxess lancia i compound Scopeblue in materie prime riciclate, rinforzo compreso

    Nella produzione di materie plastiche, Lanxess si affida sempre più a materie prime "circolari" e a base biologica e per produrre il suo ultimo compound Durethan BlueBKV60H2.0EF ha sostituito il 92% delle materie prime con alternative sostenibili, una percentuale superiore a qualsiasi altra plastica rinforzata con fibra di vetro di prima qualità...
  • 26 Ottobre 2021

    Dispositivi di protezione individuale sicuri e sostenibili

    Marchio che identifica dispositivi di protezione individuale per i luoghi di lavoro, quali tute, camici, cuffie, elmetti, copri-scarpe ecc., tracciabili e attenti alle materie prime utilizzate, Radipeople viene lanciato da RadiciGroup in occasione della fiera A+A in programma a Düsseldorf dal 26 al 29 ottobre...
  • 26 Ottobre 2021

    A Ecomondo il compound biologico di Sirmax

    Teli biodegradabili per pacciamatura, capsule compostabili per caffè, shopper e accoppiati plastica-carta: Sirmax Group debutta a Ecomondo con il suo compound biologico. L’innovativa famiglia Biocomp di bioplastiche ottenute da materie prime di origine sia rinnovabile sia fossile viene prodotta da Microtec, azienda veneziana acquisita...
  • 21 Ottobre 2021

    Composito biologico a base di acido polilattico e fibra di lino

    La sostenibilità è parte essenziale della strategia di Lanxess, che si rivolge principalmente all’efficienza energetica e all’economia circolare come strade per contenere il cambiamento climatico. Inoltre, la multinazionale è impegnata a promuovere l'uso di materie prime da fonti rinnovabili a base biologica per...
  • 21 Ottobre 2021

    Polimeri speciali per la mobilità elettrica da podio

    Tre applicazioni nel campo della mobilità elettrica che utilizzano polimeri speciali di Solvay rientrano tra i vincitori del premio Automotive Awards 2021 di SPE (Society of Plastics Engineers). Il rivestimento di un rotore realizzato in polimero a cristalli liquidi Xydar si è aggiudicato il primo premio nella categoria “New Mobility...
  • 20 Ottobre 2021

    Assegnati gli Oscar dell’Imballaggio 2021

    Sono stati consegnati il 19 ottobre gli Oscar dell’Imballaggio a otto delle 27 aziende giunte in finale. La premiazione si è svolta in versione streaming dalla sala degli affreschi dei chiostri dell’Umanitaria a Milano, nella cornice dell’evento Re-Economy Summit, organizzato da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Istituto Italiano Imballaggio e…
  • 15 Ottobre 2021

    Compound termoconduttivi per l’illuminotecnica miniaturizzata

    Per gestire gli accumuli di calore indotti dalla miniaturizzazione dei dispositivi elettrici, Landa Illuminotecnica ha scelto il materiale plastico termoconduttivo Laticonther 62 CP6/650-V0HF1 di Lati. La miniaturizzazione dei dispositivi elettronici è una tendenza sempre più spesso vincolata alla necessità di...