Aeroplano solare

Bayer MaterialScience è diventata partner ufficiale del progetto Solar Impulse, il primo velivolo pilotato dall'uomo sviluppato da Bertrand Piccard e André Borschberg, con l'obiettivo di volare attorno al mondo giorno e notte senza carburante, alimentato solo dall'energia solare. Il prototipo di aeroplano ha un'apertura alare di un grande aereo di linea (63,40 metri) e il peso di un'automobile di media cilindrata (1.600 chilogrammi). Circa 12.000 cellule solari ricoprono la sua superficie per alimentare 4 motori elettrici e immagazzinare l'energia per la notte in 400 chilogrammi di batterie al litio. Bayer MaterialScience supporterà l'iniziativa con materiali polimerici high-tech e prodotti a basso peso per il risparmio energetico.
I nanotubi di carbonio Baytubes potrebbero aumentare le prestazioni delle batterie e migliorare la resistenza dei componenti strutturali, mantenendo il loro peso al minimo. Altre applicazioni potenziali comprendono adesivi innovativi, schiume poliuretaniche rigide per i pannelli della carlinga e dei motori, nonché pellicole e lastre estremamente sottili, ma comunque resistenti agli urti, per le vetrature della carlinga. Nel dicembre 2009 il prototipo si è staccato per la prima volta da terra per il suo decollo inaugurale. Un secondo aeroplano sarà realizzato con l'obiettivo di volare attorno al mondo in 25 giorni a una velocità media di 70 km/ora.