Materiali

  • 11 Luglio 2019

    Opportunità e sfide della diffusione della plastica riciclata in Europa

    Il 9 luglio a Francoforte, EuPC, in collaborazione con la federazione degli industriali tedeschi, VDMA, e le associazioni di settore italiana, Amaplast, ed europea, Euromap, ha organizzato il primo workshop congiunto con l’obiettivo di elaborare nuove modalità per promuovere l’impiego dei polimeri riciclati. L’iniziativa delle quattro associazioni…
  • 10 Luglio 2019

    Aquafil e Radici insieme per il mercato Marine

    Una partnership commerciale è stata siglata il 9 luglio dal produttore di poliammidi Aquafil e Radici Pietro Industries & Brands, società attiva nel settore delle pavimentazioni tessili, per rafforzare le rispettive presenze nel mercato Marine attraverso un’offerta congiunta in nome della sostenibilità ambientale...
  • 09 Luglio 2019

    Nuova mobilità, urbanizzazione e digitalizzazione sotto i riflettori

    Il produttore di specialità chimiche Lanxess al K 2019 presenterà attraverso sei business unit nuovi prodotti, processi e tecnologie, concentrandosi principalmente sui temi della nuova mobilità, dell'urbanizzazione e della digitalizzazione. La business unit High Performance Materials (HPM) presenterà un'ampia gamma di nuovi...
  • 09 Luglio 2019

    PVC Forum Italia Best Partner 2018 di "Let it BIM"

    Nel corso dell’evento “One Team User Meeting - Soluzioni BIM”, organizzato a Milano da One Team e incentrato sulla metodologia di progettazione Building Information Modelling (BIM), PVC Forum Italia è stato riconosciuto ufficialmente come uno dei Best Partner 2018 di “Let it BIM”. Il BIM consiste in una metodologia di progettazione innovativa…
  • 09 Luglio 2019

    Milano rilancia la chimica come scienza fondamentale per lo sviluppo

    L’8 luglio a Milano, il presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Massimo Inguscio, ha presentato il nuovo Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” (Scitec-CNR), dedicato allo scienziato italiano premio Nobel per la chimica nel 1963. Il nuovo Istituto, con sede principale a Milano, intende...
  • 08 Luglio 2019

    Riscaldamento radiante per la Casa della Musica di Sondrio

    La filiale italiana del Gruppo Wavin, Wavin Italia, attiva nello sviluppo di sistemi di tubazioni in plastica per i settori edile e delle infrastrutture, figura tra i protagonisti della ristrutturazione della Casa della Musica di Sondrio, per la quale ha realizzato un nuovo impianto di riscaldamento con pannelli radianti a soffitto e...
  • 03 Luglio 2019

    Spostare i limiti per un mondo sostenibile e digitale

    Sostenibili e digitali: si contraddistingueranno in questo modo le novità che Covestro presenterà al K 2019 per rispondere alle grandi sfide che oggi devono essere affrontate a livello globale. L’obiettivo è quello di proporre soluzioni che migliorino la vita delle persone, creino valore per i clienti e riducano le influenze negative sull’ambiente…
  • 02 Luglio 2019

    Maggiore sostenibilità, minore spreco di cibo

    Un nuovo studio LCA realizzato nel 2018 dalla società di consulenza indipendente Life Cycle Engineering conferma che le pellicole alimentari in PVC preservano il cibo e contribuiscono a evitare sprechi alimentari, in linea con le priorità e gli obiettivi fissati dagli SDG (Sustainable Development Goals, Obiettivi di Sviluppo Sostenibile) delle...
  • 01 Luglio 2019

    Una roadmap allineata agli obiettivi dell’ONU

    Sustainability Development Roadmap 2019 è il percorso intrapreso da Sabic verso la sostenibilità, che, allineandosi agli obiettivi di sviluppo sostenibile della Nazioni Unite (SDG), definisce target ambiziosi in termini di uso efficiente delle risorse, cambiamento climatico, economia circolare, sicurezza alimentare, infrastrutture sostenibili e...
  • 28 Giugno 2019

    Elevate resistenza e scorrevolezza per il settore industriale

    Xecarb 37 e Xebrid 37 sono le nuove linee di compound sviluppati da Xenia su base di PA 4.6 e rinforzate con fibra di carbonio e fibra di vetro. La base in PA 4.6 ad alte prestazioni è idonea per le applicazioni più esigenti a elevata rigidità, in cui è richiesta maggiore resistenza al calore, all’usura e all’attrito unite a...
  • 24 Giugno 2019

    La classificazione delle miscele secondo il Regolamento CLP

    Nell’ambito del programma di incontri di formazione e informazione di Assogomma, il 27 giugno, presso la sede di Federchimica a Milano, è in programma il corso “La classificazione delle miscele secondo il Regolamento CLP”. La classificazione delle miscele, fra cui le mescole in gomma, è una operazione...
  • 21 Giugno 2019

    Sviluppare soluzioni polimeriche innovative e sostenibili

    Un accordo di collaborazione firmato dalla società tedesca Basf e quella russa Sibur prevede lo sviluppo di soluzioni polimeriche innovative presso il centro di ricerca e sviluppo PolyLab di Sibur a Mosca. Le società lavoreranno insieme per sfruttare le tecnologie digitali nelle attività di ricerca e...
  • 20 Giugno 2019

    Migliorare l’estetica del PET riciclato post consumo

    Per migliorare l’aspetto e la funzionalità delle resine post consumo, Ampacet ha messo a punto il masterbatch Blue Edge 78. Rivolto all'impiego nel PET riciclato, il masterbatch migliora l'aspetto estetico del materiale riciclato post consumo e aumenta la luminosità delle bottiglie, conferendo loro una tonalità azzurrina e un aspetto più chiaro...
  • 17 Giugno 2019

    Stimolo alle fibre da riciclo, ampliamento del mercato Usa e mossa anti-dazi

    Il produttore di fibre sintetiche, soprattutto in poliammide 6, Aquafil, investirà 40 milioni di dollari per l’acquisizione di un produttore di fibre in Carolina di Nord. A fine maggio, infatti, Aquafil Usa ha annunciato la finalizzazione dell’acquisto della società O’Mara, con sede a Rutherford College, per un controvalore di 40,5 milioni di…
  • 12 Giugno 2019

    Anche i dipendenti di RadiciGroup tra le "Eccellenze al Lavoro"

    “Eccellenze al Lavoro” è un’iniziativa di Confindustria Bergamo volta a valorizzare i profili d'eccellenza per professionalità e dedizione al lavoro dei collaboratori delle aziende associate. Tra i 52 premiati nei giorni scorsi alla Fiera di Bergamo figurano anche alcuni dipendenti di RadiciGroup in rappresentanza del...
  • 05 Giugno 2019

    Dal PET post consumo nuovi compound di Sabic

    I compound LNP Elcrin iQ di Sabic sono a base di PBT derivante dal riciclo chimico di PET post consumo, offrono proprietà migliorate e risultano idonei per applicazioni durevoli. La gamma così ottenuta vanta un minor impatto ambientale rispetto all’utilizzo di PBT vergine, come è stato riscontrato in termini di...
  • 04 Giugno 2019

    PVC: nel 2018 trasformate in Italia 650 mila tonnellate

    Nel 2018, in Italia sono state complessivamente trasformate 650 mila tonnellate di PVC, cui vanno aggiunti i volumi relativi al riciclo post consumo, considerando che in alcuni nuovi prodotti l’utilizzo di PVC riciclato ha superato quello di polimero vergine. È quanto emerge dall’indagine “Il consumo di PVC in Italia - 2018”, realizzata da...
  • 03 Giugno 2019

    Geartec introduce la manifattura additiva

    La società legnanese Geartec, specializzata nella produzione di articoli tecnici e nella lavorazione di semilavorati in materiale termoplastico, ha introdotto tra le proprie tecnologie produttive la manifattura additiva, non solo per la prototipazione rapida ma anche per la produzione di serie...
  • 31 Maggio 2019

    Alessandro Augello alla guida della filiera del polistirene espanso

    L’assemblea dei soci di Aipe, tenutasi il 24 maggio, ha eletto Alessandro Augello (Poron Italiana Sud) presidente dell’associazione italiana del polistirene espanso per i prossimi due anni. A coadiuvarlo sono stati chiamati Luca Saccardi (STS Polistiroli), come vice presidente del settore edilizia, e Giovanni Raggi (Isolconfort), in qualità di...