Ambiente

  • 29 Giugno 2022

    Dal riciclo 120 milioni di sacchi per la raccolta differenziata

    Diventa realtà la produzione di sacchi per la raccolta differenziata attraverso il riutilizzo di plastica riciclata proveniente dalla raccolta nelle provincie di Reggio Emilia, Parme e Piacenza per le famiglie servite da Iren, grazie a una sinergia tutta italiana che ha per protagoniste la controllata di quest’ultima, I.Blu, e ReLife...
  • 29 Giugno 2022

    Da "Porto a porto" per il riciclo delle cassette in EPS

    L’operazione “Porto a porto” avviata da Aipe si prefigge di facilitare e migliorare il recupero delle cassette in EPS utilizzate per il pescato nei principali porti italiani. Si tratta di un’azione concreta di gestione responsabile di tali cassette una volta diventate rifiuto che ha per obiettivo quello di implementare ulteriormente i quantitativi…
  • 28 Giugno 2022

    Plastics Recycling Awards Europe 2022: Montello tra i vincitori

    Nel corso di Plastics Recycling Show Europe 2022, svoltosi ad Amsterdam il 22 e 23 giugno, sono stati annunciati i vincitori del Plastics Recycling Awards Europe 2022, concorso lanciato nel 2017 per premiare i risultati raggiunti nell'ambito del riciclo della plastica, offrendo una panoramica...
  • 24 Giugno 2022

    Un portale per la trasparenza della plastica riciclata

    Sostenibilità senza segreti: con questo intento è nato il portale che con facilità e immediatezza “racconta” i flussi della plastica riciclata. Dopo l’etichetta parlante dotata di QR Code, arriva un sito che rende disponibile la storia della plastica, trascritta tramite il registro immutabile della blockchain. Adesso online e completamente…
  • 20 Giugno 2022

    PFU in scena, tra moda e teatro

    Cos’hanno in comune riciclo di PFU (Pneumatici Fuori Uso), moda e teatro? Mondi apparentemente lontani, sono legati dal filo della sostenibilità. La gomma riciclata è, infatti, salita sul palcoscenico del Teatro di Villa Torlonia a Roma, come parte integrande degli abiti e delle scenografie realizzate per...
  • 13 Giugno 2022

    Ecopneus a Mecspe con Tyreplast

    Prodotti innovativi capaci di coniugare prestazioni di livello, qualità, sostenibilità ambientale e un’eccellente resistenza agli urti, valorizzando l’elasticità e fornendo un’ottima risposta alle vibrazioni ed elevate proprietà fonoisolanti, i materiali della gamma Tyreplast, sviluppati dall’unione di polverino di gomma riciclata da...
  • 08 Giugno 2022

    Il ruolo chiave di Radici Chimica per ridurre l’impatto ambientale del gruppo

    Il 7 giugno con un evento presso la sede di Radici Chimica a Novara, RadiciGroup ha presentato la sua roadmap verso una sempre più marcata sostenibilità della propria attività. Nell’ultimo decennio il gruppo bergamasco ha ridotto del 70% le proprie emissioni dirette di gas serra e l’obiettivo è quello di arrivare all’80% entro il 2030...
  • 06 Giugno 2022

    Convegno di chiusura del progetto Reciplast

    Volge alla conclusione il progetto Reciplast, finanziato dalla Regione Piemonte nell’ambito della Piattaforma Bioeconomia. Obiettivo dell’iniziativa, che tra i suoi partner ha annoverato Maris, Bausano, Proplast e Corepla, era quello di migliorare l’ecosostenibilità della plastica utilizzata nei settori dell’imballaggio e dell’auto mediante...
  • 01 Giugno 2022

    Tomra spinge sull’acceleratore dell’economia circolare

    C’è ancora molto da fare per chiudere il cerchio nel settore delle bottiglie in PET e per questo Tomra intende giocare un ruolo chiave, ritenendo che quadro politico, decisioni coraggiose e investimenti intelligenti nella raccolta, nella selezione e nel riciclo dovrebbero essere utilizzati per migliorare la circolarità...
  • 31 Maggio 2022

    Educare al riciclo, a giugno 1000 cestini RiVending in più

    In Italia, nel 2020, sono stati consumati sette milioni di tonnellate di plastica, di cui il 42% in forma di imballaggi. Per la raccolta e il successivo riciclo di bicchierini e palette così come di bottigliette in PET, RiVending installa all’interno di aziende, scuole, università e uffici pubblici i propri cestini, che a giugno raggiungeranno 12…
  • 31 Maggio 2022

    Biorepack supera gli obiettivi previsti per il 2025 e punta a quelli per il 2030

    Imprese consorziate passate da 6 a 202 in un anno, 330 organismi convenzionati per un totale di 3706 Comuni serviti, nei quali abitano oltre 36 milioni di persone, pari al 61% della popolazione italiana. Ancora: 38400 tonnellate di imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile riciclate organicamente, pari al 51,9% degli imballaggi immessi…
  • 30 Maggio 2022

    A Roma il primo convegno nazionale sui sistemi di deposito cauzionale

    Si svolgerà a Roma il 7 giugno il primo convegno nazionale dedicato ai sistemi di deposito cauzionale dal titolo “Il sistema di deposito cauzionale: allineare l’Italia alle esperienze europee per massimizzare la circolarità delle risorse”. L’evento è organizzato dalla campagna nazionale “A Buon Rendere - Molto più di un vuoto”, promossa...
  • 27 Maggio 2022

    Consultazione pubblica sull’attuazione in Italia della Direttiva SUP

    Nei giorni scorsi è stata lanciata la consultazione pubblica delle Linee Guida Conai sull’attuazione in Italia della Direttiva 2019/904/UE, la così detta Direttiva SUP, “sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti in plastica sull’ambiente”. In particolare, il documento propone un approfondimento sulle...
  • 26 Maggio 2022

    Oltre 810 mila tonnellate di PVC riciclate da VinylPlus nel 2021

    In occasione di VinylPlus Sustainability Forum 2022, VinylPlus ha annunciato i risultati del primo anno del suo terzo impegno volontario decennale al 2030. Nonostante le difficili condizioni economiche, nel 2021 sono state riciclate 810775 tonnellate di rifiuti in PVC, pari a circa il 26,9% del totale dei rifiuti in PVC generati nell’UE-27 più...
  • 25 Maggio 2022

    Bando Conai-Enea per due tesi di laurea

    È promossa da Conai, con il supporto tecnico di Enea, la prima edizione del “Bando Conai per Tesi di Laurea 2022” per l’assegnazione di un premio economico e per la redazione di due tesi di laurea a carattere scientifico e tecnologico, svolte presso Enea, dedicate rispettivamente al tema...