Materiali

  • 09 Gennaio 2018

    Precisione e sicurezza nell’incollaggio e nell’adesione

    Il 2018 appena iniziato è l’anno dell’evento fieristico più importante in Europa e uno dei principali a livello internazionale nel settore delle materie plastiche e della gomma: Plast 2018, che andrà in scena a Fiera Milano dal 29 maggio all’1 giugno. Alla mostra, Lohmann, produttore di sistemi adesivi e di incollaggio, presenterà la sua gamma di…
  • 08 Gennaio 2018

    Una vista perfetta sopra le nuvole

    Per assecondare la sempre più marcata tendenza a realizzare finestrini più grandi e panoramici negli aerei civili, Evonik ha investito in un nuovo processo di stiramento e lucidatura che, dal 2018 appena iniziato, gli consentirà di fornire all’industria aeronautica lastre in Plexiglas più grandi da destinare a tale scopo. Gli attuali finestrini,…
  • 08 Gennaio 2018

    Copolimero di PC per applicazioni ottiche nell’industria elettronica

    Resistenza ad alte temperature, elevata fluidità ed eccellente stabilità del colore in condizioni di stampaggio a iniezione estreme, alto indice di rifrazione. Sono queste le caratteristiche principali del nuovo copolimero di policarbonato Lexan CXT per lo stampaggio a iniezione sviluppato da Sabic...
  • 22 Dicembre 2017

    Ideale per la mozzarella

    Uno dei prodotti italiani più amati, la mozzarella, e quella di bufala in particolare, per ragioni di sicurezza alimentare e per mantenere inalterate le caratteristiche organolettiche richiede un presidio molto attento delle temperature durante la conservazione e il trasporto. Come segnala Aipe (l’associazione italiana polistirene espanso), a…
  • 22 Dicembre 2017

    Una perfetta combinazione di resistenza termica e chimica

    In occasione dell’ultima edizione della fiera Fakuma di Friedrichshafen, Solvay Performance Polyamides ha lanciato sul mercato globale Technyl Red S, una poliammide con elevata stabilizzazione al calore, studiata specificatamente per applicazioni automobilistiche funzionanti a temperature continue di 200°C, come i condotti d’aria dei…
  • 21 Dicembre 2017

    Due software per la classificazione delle mescole in gomma

    Due software specifici per la classificazione delle mescole in gomma che recepiscono le Linee Guida Assogomma/Etrma verranno sviluppati in base a un accordo sottoscritto da Assogomma e Selerant, software house specializzata in EHS. I due software, uno integrabile nella suite Selerant, l’altro gestibile autonomamente, saranno distribuiti in...
  • 20 Dicembre 2017

    Croda acquisisce l’azienda finlandese IonPhasE

    Produttore di specialità chimiche e additivi per il settore materie plastiche ormai apprezzati da industrie e consumatori di tutto il mondo, Croda International ha annunciato pochi giorni fa di aver acquisito IonPhasE, fornitore di una tecnologia innovativa per la protezione dei prodotti dall’elettricità statica, con sede a Tampere, in Finlandia...
  • 14 Dicembre 2017

    Un "temporary store" dell’Atalanta in casa RadiciGroup

    La sponsorizzazione di Atalanta da parte di RadiciGroup offre all’azienda bergamasca un’ampia visibilità europea (l’85% della sua produzione avviene in Europa) e risponde a un duplice obiettivo: da una parte promuovere l’attenzione al territorio bergamasco, in cui il gruppo è nato e dove oggi lavorano circa 1200 persone, dall’altra sottolineare…
  • 12 Dicembre 2017

    And the winner is... IamNature

    Quest’anno il prestigioso premio Bioplastics Award è stato consegnato alla società Maip di Settimo Torinese per il suo innovativo compound “IamNature” a base di PHBH, messo a punto per i copriinterruttori di ABB. “IamNature” è stato selezionato da una giuria internazionale proveniente dal...
  • 11 Dicembre 2017

    Clariant avvia la produzione di filamenti per la stampa 3D

    Il produttore mondiale di prodotti chimici speciali, Clariant, ha annunciato di aver avviato una divisione dedicata alla stampa 3D, con cui sfruttare le potenzialità del settore della produzione additiva e rispondere alla domanda di filamenti personalizzati per le stampanti 3D. La produzione additiva sta crescendo rapidamente a livello globale, a…
  • 04 Dicembre 2017

    Consegnato il Premio Tesi di Laurea 2017 di Assocompositi

    Il 29 novembre presso il Politecnico di Milano - Campus Bovisa, si è tenuta, nell’ambito della Yacht Design Conference e alla presenza di 150 ospiti, la cerimonia di premiazione dei sei vincitori del bando per il Premio Tesi di Laurea Assocompositi 2017. La sezione “Progettazione” è stata vinta ex equo da Riccardo Pietrogrande per la tesi...
  • 04 Dicembre 2017

    Il valore aggiunto degli opacizzanti

    Nell’industria automobilistica persiste la “moda” delle superfici opache. Da alcuni anni, ormai, i nuovi veicoli con superfici a elevata opacità sono andati diffondendosi sul mercato, distinguendosi nettamente dai modelli precedenti con finiture metallizzate. Questa stessa tendenza si può notare oggi anche nel settore dei beni di largo consumo,…
  • 30 Novembre 2017

    Laminati ad alte prestazioni grazie allo scorrimento costante

    Per garantire proprietà di scorrimento elevate e costanti nelle strutture di film laminati, Ampacet ha sviluppato il masterbatch Lamslip 754, che assicura una laminazione priva di problemi, ideale per la produzione di imballaggi industriali e alimentari in particolare. I film in polietilene sono largamente usati nella realizzazione di strutture…
  • 22 Novembre 2017

    Contraffazione vanificata con masterbatch coloranti e additivi

    Un importante produttore di sistemi per il trattamento, la purificazione e la raccolta delle acque si è trovato a dover risolvere un problema serio: i contraffattori stavano danneggiando la sua attività. Copiavano i suoi prodotti (tubi e raccordi) e vendevano le copie a ignari clienti, con la conseguente distruzione graduale dei profitti e l’…
  • 20 Novembre 2017

    Buone pratiche di fabbricazione: due guide di facile consultazione

    Due guide snelle, di facile consultazione, sono state redatte da Aipe (l’associazione italiana polistirene espanso) sulle “Linee guida per l’applicazione delle GMP (Good Manufacturing Practice) agli imballi in EPS a contatto con alimenti”, ai sensi del Regolasmento 2023/06/CE, per rispondere in maniera precisa alle esigenze delle due...
  • 16 Novembre 2017

    Nuovo centro per lo sviluppo di gradi di PAEK

    Con un investimento di 10 milioni di sterline - oltre 11 milioni di euro - Victrex ha realizzato, presso il quarier generale di Thornton Cleveleys, nel Regno Unito, il nuovo Polymer Innovation Centre dedicato alla ricerca e allo sviluppo di nuovi gradi di PAEK e alla prototipazione rapida di componenti e particolari realizzati con questo polimero…
  • 14 Novembre 2017

    Filamenti e compound per la produzione additiva

    Dal 14 al 17 novembre Sabic presenta alla fiera Formnext di Francoforte, dedicata alla produzione additiva, dal design all'industrializzazione, lancia il nuovo filamento Lexan EXL AMHI240F, prodotto esclusivo per la modellazione con deposizione del fuso (FDM), che fornisce elevate resistenza all’urto e duttilità a basse temperature, e una famiglia…
  • 09 Novembre 2017

    API ed EMS-Grivory insieme negli occhiali

    Il produttore italiano di compound a base di elastomeri termoplastici e di bioplastiche, API - parte di Trinseo da luglio 2017 - e il produttore svizzero di polimeri ad alte prestazioni e materiali strutturali EMS-Grivory hanno annunciato una partnership “verde” finalizzata allo sviluppo di materiali innovativi a ridotto impatto ambientale per il…
  • 08 Novembre 2017

    Sviluppare insieme materiali e tecnologie per l’industria automobilistica

    I prodotti di DSM rappresenteranno la prima scelta per Toyota Motorsport (società di proprietà al 100% di Toyota Motor Corporation), che li testerà per specifici progetti e che li utilizzerà per sviluppare soluzioni ingegneristiche pilota destinate alla possibile adozione nell’industria automobilistica. È quanto previsto dall’accordo quadro “One…
  • 07 Novembre 2017

    Arriva il "correttore di viscosità"

    Con il suo additivo Bruggolen TP-M1417, la società Brüggemann Chemical - fondata nel 1868 e con sede a Heilbronn, in Germania - offre ai trasformatori e ai compoundatori la possibilità di regolare la viscosità relativa delle poliammidi da loro utilizzate. Il nuovo prodotto, infatti, permette l’aumento della qualità delle poliammidi riciclate per…