Marketing

  • 15 Marzo 2017

    Riciclare il passato per creare il futuro

    La prima edizione del concorso “Welcome to Automation” entra nel vivo. Il progetto è rivolto agli studenti degli istituti superiori a indirizzo tecnico/meccanico/elettronico i quali, divisi in gruppi e guidati da un insegnante, hanno potuto dare libero sfogo alla loro fantasia costruendo un robot in grado di svolgere alcune funzioni di base...
  • 14 Marzo 2017

    Paolo Lamberti designato presidente

    La giunta di Federchimica, ha designato, a scrutinio segreto, la candidatura di Paolo Lamberti alla presidenza della federazione nazionale dell’industria chimica con il 99% dei votanti. Lamberti è presidente e amministratore delegato della società Lamberti, attiva a livello mondiale nel settore della chimica delle specialità, con un fatturato di...
  • 13 Marzo 2017

    PlasticFinder è la tua carta vincente!

    Tecnopolimeri a base PA 66, PA 46, PBT, TPC, PC, prodotti stirenici, commodity come PVC, PE, PET, PP… L'inizio del 2017 sta portando sul mercato europeo delle materie plastiche un'ondata di aumenti di prezzo concomitanti e significativi. I maggiori produttori stanno annunciando pubblicamente rincari anche oltre i 200-250 euro alla tonnellata...
  • 13 Marzo 2017

    Rallenta la progressione che durava ininterrottamente dal 2010

    Nel 2016 le consegne statunitensi di macchinari per la lavorazione delle materie plastiche hanno registrato un andamento piuttosto piatto, interrompendo la progressione che durava pressoché ininterrottamente dal 2010. È questo quanto risulta dalle rilevazioni di Plastic Industry Association (già SPI - Society of the Plastics Industry)...
  • 13 Marzo 2017

    Cresce l’imballaggio flessibile mondiale

    Nel 2015 il 70% dell’imballaggio mondiale era rappresentato da quello flessibile, che entro il 2024 dovrebbe raggiungere un giro d’affari di 250 miliardi di dollari. Sono queste le previsioni di un recente studio condotto da Global Market Insights. Questo andamento positivo del comparto sarà supportato da fattori chiave quali il miglioramento...
  • 10 Marzo 2017

    La Sandretto è fallita

    Nei giorni scorsi il tribunale di Ivrea ha dichiarato il fallimento di Sandretto. Il provvedimento è arrivato dopo mesi di attesa in seguito alla richiesta di concordato presentata dai vertici dell’azienda. Il fallimento era stato richiesto dai lavoratori della stessa azienda e dai sindacati per...
  • 10 Marzo 2017

    Il CdA approva il bilancio al 31 dicembre: bene fatturato e utile

    Il consiglio di amministrazione di Gefran, riunitosi il 9 marzo, ha approvato all’unanimità i risultati al 31 dicembre 2016. Il fatturato registra un aumento del 3,4% e raggiunge quota 119,3 milioni di euro, mentre l’utile netto è pari a 3,9 milioni di euro. L’evoluzione dei ricavi per area geografica vede risultati positivi in tutte le aree dove…
  • 08 Marzo 2017

    Laurearsi in chimica con un’esperienza diretta in azienda

    Il 7 marzo, nel corso del convegno “Chimica nell’arte, nell’alimentazione e nella cosmetica”, tenutosi presso la Facoltà di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università Bicocca di Milano è stato presentato il progetto “Laurea Duale” per l’anno accademico 2017-2018. Tra le aziende aderenti all’iniziativa, promossa dall’ateneo milanese...
  • 07 Marzo 2017

    Plastica 4.0 e iperammortamento: la parola agli esperti

    Si è tenuto nel pomeriggio del 6 marzo ad Assago (Milano) il seminario “Industria 4.0 - La direttrice chiave investimenti innovativi” organizzato da Assocomaplast e Federazione Gomma Plastica per gettare un po’ di luce e fare chiarezza sugli aspetti tecnologici e, soprattutto, fiscali più intricati riguardanti l’iperammortamento al 250% previsto…
  • 06 Marzo 2017

    Un esempio virtuoso del made in Italy per il settore delle bevande

    Nei primi due mesi del 2017 Sipa ha registrato un aumento del 20% degli ordini rispetto allo stesso periodo del 2016. Tra le importanti commesse a sostegno di tale incremento figura quella di IBG, una delle principali aziende italiane attive nel settore delle bevande, che ha acquistato dal costruttore di Vittorio Veneto (Treviso) tre soffiatrici…
  • 06 Marzo 2017

    Appuntamento informale per parlare di soluzioni per la fabbrica intelligente

    Gli incentivi e le agevolazioni fiscali introdotti dalla Legge di Stabilità 2017 in materia di Industria 4.0 rappresentano un’eccezionale opportunità da cogliere al volo da parte di tutte le imprese che intendono aumentare la produttività e guadagnare in competitività, allineandosi agli attuali standard internazionali. Industry 4.0, Internet of…
  • 06 Marzo 2017

    Un 2016 record per i trasformatori tedeschi

    Fatturato 2016 in aumento del 3,2% rispetto al 2015 (che a sua volta risultava in crescita dell’1,3% sul 2014), per un valore di 60,8 miliardi di euro (contro i 59,8 del 2015). Sono questi i dati diffusi nel corso dell’assemblea generale di GKV, l’associazione tedesca dei trasformatori di materie plastiche, settore che conta 2900 aziende per un…
  • 06 Marzo 2017

    Stati Uniti: crescono le vendite di PVC, più contenute quelle di PP e PS

    Nel 2016, le vendite di PVC negli Stati Uniti e in Canada hanno registrato un deciso incremento (pari al +4,4%, per un volume di quasi 7 milioni di tonnellate), mentre quelle di PP e PS sono risultate più contenute. Sono queste le rilevazioni dell’American Chemistry Council, che, per tali materiali, stima una crescita del...
  • 02 Marzo 2017

    Sistemi e materiali per stampa 3D e prototipazione rapida protagonisti a Modena

    Il 9 marzo, presso la Corte di Villa Spalletti a Modena, Stratasys organizza una giornata per presentare le sue più recenti novità attraverso approfondimenti tecnici da parte dei propri esperti e la possibilità di toccare con mano i suoi sistemi e materiali per la stampa 3D e la prototipazione rapida. Tra i protagonisti dell’evento figurerà la...
  • 28 Febbraio 2017

    Cresce la domanda di LSR, soprattutto grazie al medicale

    Il 2017 dovrebbe essere un anno ricco di opportunità per il mercato mondiale dell’LSR (Liquidi Silicone Rubber), almeno secondo un recente studio condotto da Freedonia. In particolare, nel corso dei prossimi cinque anni, la domanda di LSR nell’industria medicale dovrebbe crescere del 7-8% e in Asia, dove la spesa sanitaria aumenta del...
  • 28 Febbraio 2017

    Salgono a 164 le aziende aderenti ad Assocomaplast

    Il consiglio direttivo, nel corso della riunione del 24 febbraio, ha accolto la domanda di iscrizione ad Assocomaplast di tre nuovi soci: BG Plast Impianti di Marnate (Varese), che quest’anno celebra anche trent’anni di attività; Eurotech Extrusion Machinery di Tradate (Varese); Sara di Volpiano (Torino). Sale così a...
  • 27 Febbraio 2017

    L’analisi termica per la caratterizzazione dei materiali

    Il 15 marzo a Lanciano (Chieti) e il 17 marzo a Milano, Netzsch organizza un seminario gratuito sull’analisi termica per la caratterizzazione dei polimeri, dei materiali compositi e delle resine, che, nella tappa milanese, si avvarrà dell’intervento di Alessandro Messi di Interpolimeri, che presenterà casi e applicazioni specifici...
  • 27 Febbraio 2017

    Profitto netto di 1,1 miliardi di euro per una crescita costante e sostenibile

    Azienda produttrice di soluzioni innovative nell’ambito delle poliolefine e dei prodotti chimici di base, Borealis ha annunciato un profitto netto di 239 milioni di euro nel quarto trimestre 2016, rispetto ai 242 milioni di euro registrati nel medesimo periodo del 2015. Considerando l’intero anno, nel 2016 la società ha messo a segno un profitto…
  • 24 Febbraio 2017

    Più semplicità per farsi capire meglio da tutti

    A 25 anni dalla nascita, Euroviti, dopo essere passata dalle acquisizioni di Cimam di Varese nel 2006 e di SBI di Borgosatollo (Brescia) nel 2011, rinnova il proprio logo, rendendolo più lineare e chiaro. In una nota, l’azienda fa sapere di aver abbandonato, da un lato, la Leonessa di Brescia, perché la rendeva provinciale, e, dall’altro, le…
  • 24 Febbraio 2017

    Fatturato 2016: in crescita nel quarto trimestre ma diminuisce su base annua

    Nel 2016 Basf ha raggiunto gli obiettivi di crescita e di profittabilità prefissati. Le attività chimiche sono cresciute con successo e la redditività è migliorata ulteriormente, mentre gli utili delle attività nel settore Oil & Gas, come previsto, non hanno raggiunto i livelli del 2015. "Nel corso dell’anno, siamo stati in grado di accelerare…