Ambiente

  • 29 Ottobre 2021

    Incentivare la raccolta differenziata con gli eco-compattatori

    È stato presentato da Corepla a Ecomondo il “Progetto tracciatura”, iniziativa che consente ai Comuni italiani che decidono di installare eco-compattatori di ricevere un corrispettivo aggiunto tra 70 e 100 euro a tonnellata, oltre al massimo corrispettivo di 404 euro a tonnellata previsto per questo tipo di raccolta selettiva. Inoltre...
  • 29 Ottobre 2021

    Coca-Cola HBC Italia entra nel progetto RiVending PET

    Principale imbottigliatore dei prodotti a marchio The Coca-Cola Company sul territorio nazionale, Coca-Cola HBC Itala ha aderito a RiVending PET, il progetto di raccolta selettiva delle bottiglie in PET presenti nei distributori automatici, promosso da Confida (l’associazione italiana della distribuzione automatica)...
  • 28 Ottobre 2021

    A Modena impianto Aliplast per il riciclo di plastiche rigide

    La controllata del Gruppo Hera, Aliplast, ha rilanciato a Ecomondo il suo impegno nell’economia circolare e si prefigge di incrementare la produzione di plastica riciclata del 150% entro il 2030. Con circa 100 mila tonnellate di polimeri riciclati ogni anno, l’azienda continua ad ampliare la gamma...
  • 28 Ottobre 2021

    Progetto "Circular Foam"

    Covestro sta lavorando con altri 21 partner di nove Paesi per chiudere il ciclo dei materiali per le schiume rigide di poliuretano (PU). Come materiali isolanti nei frigoriferi e negli edifici, queste schiume aiutano ad aumentare significativamente l'efficienza energetica. Tuttavia, a oggi manca una gestione coordinata di...
  • 28 Ottobre 2021

    Nella metropolitana milanese parte la sperimentazione del riciclo di PET

    Il processo “bottle to bottle” arriva a Milano con l’installazione di un eco-compattatore nella stazione di Cascina Gobba della Linea 2 della metropolitana milanese. Questo progetto sperimentale nato dalla collaborazione tra Coripet e ATM ha preso il via in questi giorni e si inserisce nel più ampio piano di transizione ecologica e ambientale che…
  • 27 Ottobre 2021

    La transizione ecologica in Europa passa anche dalle bioplastiche

    Con uno spazio che racconta l’evoluzione della filiera delle bioplastiche negli ultimi dieci anni, Assobioplastiche torna a Ecomondo (Rimini Fiera, 26-29 ottobre) presentando Bio-Plastics Europe, progetto a sostegno della transizione ecologica verso plastiche a base biologica, biodegradabili e compostabili, per tutelare...
  • 26 Ottobre 2021

    Rimini capitale della green economy per quattro giorni

    Il mondo della Green Economy è tornato a riunirsi, in presenza, a Ecomondo e Key Energy, i saloni organizzati da Italian Exhibition Group per l’economia circolare e le energie rinnovabili. L’appuntamento con oltre mille marchi su una superficie espositiva pari al 90% rispetto al 2019 è fissato dal 26 al 29 ottobre nel quartiere fieristico di…
  • 26 Ottobre 2021

    Imballaggio circolare per pane senza glutine

    Dalla collaborazione tra Dr. Schär e Niederwieser è nata una delle prime confezioni al mondo per pane senza glutine realizzata grazie all’utilizzo circolare di materie plastiche certificate. Specializzate nella produzione di pane senza glutine la prima e nella realizzazione di imballaggi alimentari la seconda, le due aziende...
  • 26 Ottobre 2021

    Il "bottle to bottle" che fa bene alla salute

    Generare rPET da bottiglie post consumo per realizzare nuove bottiglie, avviando così il processo di economia circolare “bottle to bottle” e al contempo tutelare la propria salute. È questo il senso dell’iniziativa “Metti in circolo la Salute” nata dalla partnership tra Coripet, il consorzio che opera nella gestione del riciclo delle bottiglie in…
  • 25 Ottobre 2021

    Dal decreto "Mangiaplastica" 27 milioni di euro per gli eco-compattatori

    Ventisette milioni di euro ai Comuni italiani per contenere la produzione di rifiuti in plastica attraverso l’utilizzo di eco-compattatori, favorirne la raccolta differenziata e migliorarne il riciclo in un’ottica di economia circolare: è quanto ha stanziato il cosiddetto decreto “Mangiaplastica” firmato...
  • 25 Ottobre 2021

    Corepla mostra l’altra faccia della plastica

    È partita il 21 ottobre su Linkedin e si concluderà il 29 dicembre una serie di 10 appuntamenti settimanali di Corepla intitolata “L’altra faccia della plastica” attraverso cui i professionisti del consorzio spiegano tutte le fasi della vita degli imballaggi, dalla loro progettazione al loro recupero, con particolare attenzione alla...
  • 22 Ottobre 2021

    Dal 2022 contributo ambientale Conai più basso

    Il consiglio di amministrazione di Conai ha deliberato un’ulteriore riduzione del contributo ambientale (CAC) per gli imballaggi per quasi tutti gli imballaggi in plastica, oltra quelli in carta e cartone, a partire dal 2022. La riduzione si aggiunge a quelle già decise nel corso del 2021 per i contributi relativi a imballaggi a base...
  • 21 Ottobre 2021

    Verso VinylPlus 2030: i serramenti sono l’applicazione in PVC più riciclata

    Il riciclo, inteso sia come recupero degli sfridi di produzione che come rivalorizzazione del post consumo, è un’attività fondamentale in ottica di fattivo contributo all’economia circolare e alla riduzione dell’impatto ambientale. Da anni PVC Forum Italia, assieme alle sue aziende associate, opera a fianco di VinylPlus per...
  • 18 Ottobre 2021

    Lady Be completa una sua opera "in diretta" per il FAI

    In occasione delle giornate d’autunno del FAI (Fondo Ambiente Italiano) svoltesi in tutta Italia il 16 e il17 ottobre, Lady Be, artista nota per i suoi “eco-mosaici” realizzati con oggetti in plastica di recupero, presso il castello di Lardirago (Pavia) il 17 ottobre ha completato l’opera “Rosone”, ispirata al rosone della cappella del castello…
  • 18 Ottobre 2021

    ENI premia la produzione di biopolimeri

    Al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del presidente di ENI Lucia Calvosa e dell'amministratore delegato di ENI Claudio Descalzi, si è svolta il 14 ottobre la cerimonia di premiazione degli ENI Award. A partire dall’edizione 2021, ENI, attraverso la sua Scuola per l’Impresa Joule, ha istituito...
  • 12 Ottobre 2021

    Progetto "Usa & Recupera": economia circolare per il settore ortofrutticolo

    Un protocollo d’intesa siglato da Federdistribuzione e Conip (il consorzio nazionale per gli imballaggi in plastica) per sostenere il progetto “Usa & Recupera” prevede la promozione del sistema ad “anello chiuso” basato sull’utilizzo di materiali in plastica riciclata per la produzione di casse, pallet e dotazioni destinate...
  • 08 Ottobre 2021

    Basket, tennis, padel: lo sport del futuro è su campi in gomma riciclata

    Anche nel 2021 Ecopneus è Sustainability Partner del Festival dello Sport di Trento (7-10 ottobre) con quattro superfici sportive, tra basket, tennis e padel, realizzate con gomma riciclata ottenuta dai PFU (Pneumatici Fuori Uso), materiale sostenibile con il quale si possono realizzare campi da gioco per quasi ogni disciplina sportiva...
  • 07 Ottobre 2021

    Presentato il forum internazionale sull’economia dei rifiuti

    È in programma l’8 e il 9 ottobre il forum internazionale sull’economia dei rifiuti promosso da PolieCo, che lo ha presentato con una conferenza stampa a Casal di Principe (Caserta), nella cornice di Casa don Diana, uno dei beni confiscati alla camorra, il 6 ottobre. “Le strade dei rifiuti. Traffici, Transiti, Transizione” è...
  • 05 Ottobre 2021

    Processo tray-to-tray per ortofrutta

    Alla fiera internazionale dell’ortofrutta Fruit Attraction 2021, in programma a Madrid dal 5 al 7 ottobre, l’azienda bolognese Ilip si presenta con diverse novità sul “ciclo chiuso” dei materiali da imballaggio, tra cui, in particolare, il processo T2T R-PET, ossia l’impiego “tray-to-tray” di PET riciclato...