(Foto BG Plast)

BG Plast ha recentemente installato un impianto di ultima generazione da 3.200 mm presso un trasformatore polacco e avviato una partnership tecnico-commerciale con Extech attraverso cui entra in maniera strutturata nel comparto del coating per i settori edile e industriale, consolidando una competenza maturata in anni di attività nella laminazione di materiali plastici con supporti tessili e naturali.

Il nuovo impianto installato in Polonia è specificamente progettato per la produzione di film impermeabilizzanti destinati al settore delle costruzioni. Grazie all’elevata larghezza utile di 3.200 mm, esso consente di realizzare rotoli di grande formato, ideali per applicazioni come barriere contro l’umidità e coperture di tetti. Basato sull’esperienza maturata dal costruttore nel settore dell’estrusione multistrato, l’impianto può processare una vasta gamma di polimeri, tra cui PVC, TPU, EVA, PP, TPO, TPV e supporti flessibili come tessuti non tessuti, reti tessili ecc. Caratteristiche avanzate che consentono all’impianto di adattarsi a produzioni altamente specializzate, per garantire omogeneità di spessore, aderenza tra i materiali, qualità estetica e proprietà meccaniche elevate. Il layout flessibile della linea consente future espansioni, l’integrazione di controlli qualità e l’adattamento a materiali sostenibili o riciclati.

(Foto Extech)

La collaborazione con l’azienda italiana Extech di Oleggio (Novara), specializzata nella progettazione e costruzione di impianti per l’estrusione di film plastici e di soluzioni personalizzate per il packaging flessibile mira a rafforzare questa espansione nel settore del coating. Si tratta di una sinergia tutta italiana che nasce con l’obiettivo di sviluppare soluzioni avanzate e ad alto valore aggiunto, capaci di coniugare l’esperienza di BG Plast nella realizzazione di impianti modulari e ad alta precisione per il coating su larga scala con la competenza di Extech nella gestione di materiali tecnici complessi, inclusi film barriera e strutture multistrato per applicazioni industriali, edili e alimentari. La collaborazione si concentrerà sull’ottimizzazione delle architetture impiantistiche, in particolare delle linee per extrusion coating dedicate alla laminazione multistrato, al trattamento superficiale e all’integrazione di materiali riciclati, secondo i principi di economia circolare e innovazione sostenibile. L’accordo rappresenta un’opportunità concreta per rispondere con rapidità e competenza alle richieste di personalizzazione avanzate dai trasformatori, offrendo impianti chiavi in mano pronti per affrontare le sfide del mercato e delle normative vigenti e future.

Questo percorso strategico, compresa la partnership con Extech, verrà presentato anche al K 2025 presentando modelli tecnici e video dimostrativi del nuovo impianto da 3.200 mm. Inoltre, l’azienda presenterà configurazioni per il coating multistrato fino a 6 strati su supporti tessili e compositi e l’intera gamma di calandre di precisione da 450 a 4.800 mm di larghezza.