(Foto Corepla)

Nell’ambito dell’annuale Ecoforum di Legambiente, si è tenuta a Roma la cerimonia di premiazione di “Comuni Ricicloni”, il concorso che premia comunità locali, amministratori e cittadini che hanno ottenuto i migliori risultati nella gestione dei rifiuti. Corepla, da sempre partner dell’iniziativa, ha consegnato i premi speciali della categoria “Migliore raccolta degli imballaggi in plastica” ai Comuni di Palermo e diOristano e il Consorzio Area Vasta Medio Novarese.

A Palermo è stato assegnato il premio speciale per il riciclo delle bottiglie in plastica attraverso gli eco-compattatori di Corepla. La raccolta differenziata tradizionale degli imballaggi in plastica ha raggiunto obiettivi di eccellenza a livello europeo, in termini sia di quantità intercettate che di quantità avviate a riciclo. La normativa nazionale ed europea impone tuttavia al nostro Paese obiettivi di riciclo sempre più sfidanti, per rispondere ai quali il consorzio Corepla promuove attività per intercettare in modo ancora più efficace i rifiuti di imballaggio in plastica e accorciare i passaggi tra raccolta e riciclo. Il progetto RecoPet promosso dal consorzio è un sistema incentivante che utilizza gli eco-compattatori installati in luoghi pubblici e privati per aumentare la quantità di bottiglie in PET per bevande raccolte, con particolare riferimento a quelle usate fuori casa.

Il premio speciale è stato riconosciuto ai cittadini di Palermo per aver aderito a questo progetto realizzato in collaborazione con RAP e il Comune di Palermo. Da giugno 2024, attraverso l’installazione di 39 eco-compattatori posizionati sul territorio comunale della città, i cittadini hanno raccolto tre milioni di bottiglie. La cittadinanza ha risposto in modo particolarmente positivo e raggiunto risultati sorprendenti dimostrando che, se opportunamente coinvolti, è possibile raggiunge risultati sfidanti con impegno e dedizione.

La Sardegna nel 2024 si è confermata in testa alla classifica delle regioni per la raccolta pro capite con 36,4 kg di imballaggi in plastica. Tra i comuni che sono un esempio per l’impegno nell’attenzione per la qualità della raccolta si è distinto il comune di Oristano con circa 30.000 abitanti, una raccolta pro capite elevata e una qualità nettamente superiore alla media regionale confermando come sia possibile arrivare ad avere un buon risultato in termini sia di quantità che di qualità e mantenerlo negli anni.

Infine, la Regione Piemonte nel 2024 ha registrato un lieve incremento della raccolta degli imballaggi in plastica rispetto al 2023 raggiungendo così 23,4 kg di raccolta pro capite, avvicinandosi alla media nazionale di 26 kg. Il Consorzio Area Vasta Medio Novarese gestisce 50 Comuni della provincia di Novara e, in particolare, i 20 Comuni la cui raccolta viene effettuata da Cooperativa Sociale Risorse, per un totale di circa 36.400 abitanti, si sono distinti oltre che per una raccolta pro capite superiore alla media regionale, circa 37 kg, anche per la qualità della raccolta. Il Consorzio Area Vasta Medio Novarese è quindi stato premiato per i risultati ottenuti e mantenuti nel corso degli ultimi anni dai comuni di Ameno, Armeno, Bolzano Novarese, Briga Novarese, Colazza, Gargallo, Gozzano, Invorio, Lesa, Massino Visconti, Meina, Miasino, Nebbiuno, Orta San Giulio, Pella, Pettenasco, Pisano, Pogno, San Maurizio d’Opaglio, Soriso.