Dopo l’impianto per il riciclo realizzato da Amut per Biffa a Seaham, nel Regno Unito, uno dei più moderni e tecnicamente avanzati al mondo, i due partner tornano a collaborare per un altro impianto di Biffa a Washington, sempre nel Regno Unito. Nella precedente collaborazione Amut aveva fornito alla società britannica specializzata...
Un nuovo strumento dedicato ai clienti di CMG è adesso disponibile per semplificare e accelerare l’approvvigionamento dei ricambi. Si tratta della nuova piattaforma di e-commerce disponibile direttamente nella home page del sito di CMG. Il processo di acquisto di ricambi dall’e-shop non solo è...
Per la stampa 3D su scala industriale di componenti in polimeri ad alte prestazioni e materiali compositi, Roboze lancia la nuova stampante 3D Argo 1000 con camera riscaldata. La nuova macchina può produrre articoli leggeri e di qualità elevata con volume fino a un metro cubo, destinati a settori quali...
Continua il miglioramento da parte di Colines delle linee a testa piana ALLrollEX per la produzione di film estensibile grazie a una costante attività di ricerca e sviluppo e all’esperienza basata su oltre 250 esemplari in funzione in tutto il mondo. In particolare, gli ultimi sviluppi si sono concentrati sull’incremento delle...
Nel 2018 CMS ha iniziato a sviluppare, in collaborazione con l’istituto tedesco Fraunhofer Iwu, una soluzione LFAM (Large Format Additive Manufacturing) per incrementare la lavorabilità e la conseguente competitività dei materiali compositi. Questo sviluppo è culminato nel lancio di Kreator, una macchina ibrida per...
La nuova serie di servovalvole digitali D936 di Moog offre a OEM, integratori di sistema e utilizzatori finali una soluzione che permette un incremento della vita operativa degli impianti, con una conseguente riduzione dei fermi macchina e del TCO (Total Cost of Ownership) in molteplici ambiti. Queste termovalvole sono infatti studiate per...
Nel corso della seconda edizione di Innovabiomed, svoltasi a Veronafiere il 2 e il 3 luglio, è stato presentato il progetto di ricerca europeo “imPure - Injection Moulding Repurposing for Medical Supplies enabled by Additive Manufacturing”, che ha ricevuto un contributo di circa 5,8 milioni di euro dalla Commissione europea. Avviato...
L’avvolgitore automatico TR3515PE della gamma Excellence di FB Balzanelli è ideale per avvolgere tubi in PE da 75 a 160 mm di diametro per applicazioni in pressione e per il trasporto di gas. La macchina è composta da un porta bobina, una o due reggiatrici automatiche per operazioni di confezionamento più sicure e...
Il sistema di ispezione Critical to Quality (CTQ) è stato lanciato da Protolabs per il controllo di qualità del suo servizio di stampaggio a iniezione on-demand. Il nuovo servizio non ha alcun impatto sulla rapidità dei tempi di consegna, mentre consente ai designer di risparmiare giorni se non settimane di tempo grazie alla...
L’8 luglio BFM presenta in streaming la nuova macchina da stampa Stack Sirio S Plus, illustrando caratteristiche come elevata qualità di stampa, efficienza di processo e produttività, risultanti da cambi di lavoro agevoli e precisi, flessibilità di impiego, grazie alla capacità di lavorare materiali di diverso tipo, anche...
Il 2021 è un anno di rivoluzione per la refrigerazione industriale e non. L’entrata in vigore della direttiva ErP (Energy related Products), che obbliga i costruttori di chiller a incrementarne l’efficienza energetica, è stata propedeutica nel 2020 per la revisione completa delle linee, onde poter rispettare i livelli di SEPR HT, che consentono...
Un importante produttore cinese di cavi ha scelto il sistema Purity Scanner Advanced di Sikora per il controllo qualità nelle proprie linee per l’estrusione di cavi ad alta tensione per impieghi sottomarini. L'affidabilità è l'aspetto più importante quando si parla di cavi sottomarini e per questo motivi il produttore cinese...
A settembre 2021, presso il centro di ricerca e sviluppo di GAP sarà visionabile la nuova linea per film soffiato a 3 strati con filiera da 100 mm e sistema IBC, che si connota per versatilità nelle produzioni di fascia ridotte e portata elevata. Nel frattempo, il costruttore sta installando quattro esemplari di questo impianto, alcune...
La saldatrice automatica per membrane termoplastiche Twinny T5/T7 di Leister è leggera, veloce e potente, ma, soprattutto, facile da usare anche per i meno esperti: lo ha dimostrato anche al grande pubblico, come coprotagonista di un video andato in onda su Discovery+. Ai settori in cui si impiegano membrane termoplastiche...
Le porte del Digital Lab di Bausano si aprono virtualmente l’8 luglio con un evento streaming dedicato alla nuova generazione di teste di estrusione per la produzione di tubi in PVC. Due le sessioni in programma, la prima alle 9, la seconda alle 17. Clemente Bausano, vicepresidente di Bausano, aprirà i lavori con una panoramica sui...
Presso la sede di Union a San Vittore Olona (Milano) è in collaudo in questi giorni un nuovo impianto per la produzione di foglia multistrato in PET con larghezza utile di 1400 mm, spessore da 0,13 a 2 mm, proprietà ottiche e idonea al contatto alimentare. L’impianto è dotato di un estrusore principale bivite e un estrusore secondario monovite...
Lavorare in termini di economia circolare non è un concetto astratto, bensì un orientamento spiccatamente ecologico perché la sostenibilità non sia solo una teoria, ma una vera e propria “chiamata all’azione” in grado di generare profitti in modo sostenibile, soprattutto parlando di plastica. Su queste premesse si basa l’evento digitale “Bandera...
La costruzione di tutti i macchinari presso gli stabilimenti CMG e l’esecuzione di tutti i test presso il suo Tech Center sono conformi al 100% alle linee guida dell'economia circolare. Il fabbisogno di energia elettrica per le attività aziendali è infatti soddisfatto grazie a pannelli solari in loco e la capacità extra dell'impianto da 2 GW supporta...
Il gruppo russo Technonicol di Mosca ha commissionato al costruttore italiano BG Plast due linee per l’estrusione di membrane bugnate, con o senza accoppiamento con membrana geotessile, con larghezze finali di 2000 e 4000 mm. I due impianti, che avranno una capacità produttiva rispettivamente di 600 kg e 1500 kg...