Da un accordo tra Oldrati Group e Gomma Line è nata Oldrati Gomma Line, joint venture che si propone di creare sinergie per sfruttare le opportunità del mercato dell’Europa Orientale e di quello russo in particolare. La neocostituita joint venture si fonda sull’esperienza di Gomma Line nell’estrusione di...
La società chimica di Eni, Versalis, la società torinese proprietaria di una tecnologia per la devulcanizzazione di elastomeri post consumo, AGR, hanno sottoscritto un accordo per mettere a punto innovazioni tecnologiche e sviluppare nuovi prodotti e applicazioni in gomma riciclata. L'accordo ha l'obiettivo di...
Per il terzo anno consecutivo, Ecopneus è stato Sustainability Partner del Festival dello Sport svoltosi dal 9 all’1 ottobre, per mostrare al pubblico e ai tantissimi atleti e addetti del settore coinvolti, i vantaggi e le caratteristiche delle superfici sportive realizzate con gomma riciclata ottenuta dagli Pneumatici Fuori Uso (PFU). Proprio grazie al riciclo di...
Il comandante logistico dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata, Francesco Paolo Figliuolo, e il direttore generale di Ecopneus, Giovanni Corbetta, hanno siglato, il 18 settembre presso il Circolo Ufficiali “Pio IX” a Roma, un accordo quadro per la realizzazione di opere di urbanizzazione a elevate prestazioni e ridotto impatto ambientale...
Il percorso che ha permesso di arrivare a questo traguardo è lungo. Già negli Anni Ottanta Oldrati Group introdusse la gomma micronizzata nelle mescole elastomeriche; una metodologia che però presentava significativi limiti per la qualità del prodotto finale. Per questo, negli Anni Duemila il reparto R&D del Gruppo Oldrati si è messo al lavoro e ha sviluppato molteplici soluzioni per quanto riguarda sia i materiali sia i processi...
Nonostante le criticità legate alla pandemia, ai conseguenti mesi di lockdown e all’attuale difficile momento della ripresa, la raccolta di Pneumatici Fuori Uso (PFU) da parte di Ecopneus non si è mai fermata in Italia. Una conferma della solidità di un sistema ben impostato e ormai rodato, al servizio del Paese per la gestione dei PFU...
Il 3 settembre 2020 alle ore 3.51 italiane dalla base europea di Kourou, nella Guyana Francese, è stato lanciato con successo il vettore spaziale Vega, progettato e costruito in Italia dalla società Avio di Colleferro (Roma): 30 metri di altezza per 3 metri di diametro e oltre 100 tonnellate di pura tecnologia Italiana...