Scarsità di materie prime e aumento dei costi dell’energia non frenano il riciclo degli imballaggi in plastica che raggiunge risultati eccellenti. Nel 2021 le quantità di imballaggi in plastica avviate a riciclo da Corepla sono nel complesso cresciute nonostante le forti difficoltà di tenuta delle filiere globali, i problemi di approvvigionamento anche...
Fare la raccolta differenziata non è mai stato così divertente. Lo sanno bene i cittadini di Cremona, che dal 2 al 28 maggio partecipano al progetto "Un sacco in Comune, a tutta plastica", la campagna di Corepla, il consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, patrocinata dal Comune di Cremona con...
Trasformare un’idea in un’attività concreta grazie al contributo di chi crede nel progetto: sono partite le campagne di raccolta fondi dei quattro team selezionati nell’ambito del programma Bicocca Università del Crowdfunding. Chiunque potrà sostenere i progetti effettuando una donazione attraverso Produzioni dal Basso, la prima piattaforma...
Il 28 marzo Conai ha celebrato 25 anni di attività, per farlo ha organizzato il convegno intitolato “La storia e il ruolo nella transizione ecologica del sistema Conai”, tenutosi presso la sala conferenze di Palazzo Theodoli-Bianchelli della Camera dei Deputati a Roma, nel corso del quale è stato ripercorso il suo quarto di secolo di storia e...
Il consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, Corepla, ha annunciato che, a fronte della necessità di conseguire i nuovi obiettivi di utilizzo del PET riciclato nella produzione di bottiglie per bevande, come previsto dall’articolo 6, comma 5, di recepimento della Direttiva (UE) 2019/904 (cosiddetta...
Siamo certi di saper riconoscere le fake news? Distinguere una notizia falsa da una vera non è sempre facile, soprattutto se il tema riguarda un argomento così vasto e complesso come la plastica. È per questo che Corepla e Civicamente (società benefit che raggruppa sociologi, pedagogisti ed esperti in comunicazione digitale) hanno scelto di...
Ai nastri di partenza Plastic Buster, l’iniziativa per il riutilizzo e il riciclo dei secchi in plastica per vernici ad acqua avviata da Corepla grazie a un finanziamento della Fondazione Cariplo e al patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica e progettata da una squadra coordinata dall’organizzazione non profit ambientalista...
Tavoli, panchine, porta bici e tutto ciò che serve per trascorrere piacevoli momenti di ristoro all’aria aperta, nel pieno rispetto della natura: è stata inaugurata nei giorni scorsi al Parco Agricolo Sud Milano la prima area picnic in plastica riciclata, realizzata al 100% in Italia, frutto dell’iniziativa “Riciclare la plastica è un gioco da bambini”, lanciata da...
Il 18 novembre è in programma il convegno online “Processo alla plastica: la parola alla difesa”, organizzato dall’Osservatorio Plastica del Dipartimento di economia aziendale dell’Università Roma Tre per affrontare insieme ad aziende e associazione il tema della sostenibilità della plastica. L’Osservatorio Plastica nasce...
In tema di economia circolare e ottimizzazione delle risorse, la società AdB, che gestisce l’aeroporto Marconi di Bologna, nell’ambito del protocollo siglato con Gruppo Hera e in collaborazione con Gruppo Argenta, avvia il progetto RiVending, promosso da Confida, Corepla e Unionplast per il recupero e il riciclo dei bicchierini e delle palette dei...
In Valle Sabbia, in provincia di Brescia, gli imballaggi flessibili post consumo avranno presto una nuova vita. Infatti, partendo dai film plastici conferiti con la raccolta differenziata dagli abitanti dei 27 Comuni che ne fanno parte, il progetto sperimentale di riciclo Risacco trasformerà tali rifiuti in sacchi e sacchetti impiegabili a loro volta per...
Principale imbottigliatore dei prodotti a marchio The Coca-Cola Company sul territorio nazionale, Coca-Cola HBC Itala ha aderito a RiVending PET, il progetto di raccolta selettiva delle bottiglie in PET presenti nei distributori automatici, promosso da Confida (l’associazione italiana della distribuzione automatica)...
È stato presentato da Corepla a Ecomondo il “Progetto tracciatura”, iniziativa che consente ai Comuni italiani che decidono di installare eco-compattatori di ricevere un corrispettivo aggiunto tra 70 e 100 euro a tonnellata, oltre al massimo corrispettivo di 404 euro a tonnellata previsto per questo tipo di raccolta selettiva. Inoltre...
È partita il 21 ottobre su Linkedin e si concluderà il 29 dicembre una serie di 10 appuntamenti settimanali di Corepla intitolata “L’altra faccia della plastica” attraverso cui i professionisti del consorzio spiegano tutte le fasi della vita degli imballaggi, dalla loro progettazione al loro recupero, con particolare attenzione alla...
Il Comune di Chioggia ha vinto l’edizione 2021 di “Un sacco in Comune, a tutta plastica!”, competizione promossa da Corepla e patrocinata dal Ministero della Transizione Ecologica che ha coinvolto i Comuni di Chioggia, Fiumicino, Crotone, Termini Imerese, Marsala e Licata per migliorare la qualità della raccolta degli imballaggi in plastica...
La conferenza nazionale sull’economia circolare, EcoForum, organizzata da Legambiente, si è chiusa come da tradizione con la premiazione dei Comuni Ricicloni 2021 da parte di Corepla: il riconoscimento è andato a Castelnuovo Bozzente (Como) e di Casola di Napoli (Napoli), per le eccellenti prestazioni e la qualità del sistema di raccolta. Premiata anche...
Una partnership avviata tra Corepla e Regione Basilicata per installare eco-compattatori per la raccolta differenziata di bottiglie e contenitori per liquidi ha lo scopo di favorire la corretta ed efficiente gestione dei rifiuti di imballaggi in plastica e lo sviluppo della raccolta differenziata dei rifiuti provenienti dai Comuni della Regione, con particolare attenzione...
Sono stati presentati i risultati di "Fishing for litter", l’iniziativa di Regione Lazio, Corepla e Arpa Lazio sul recupero e il riciclo della plastica dispersa in mare. In circa due anni, 26 pescherecci hanno raccolto lungo il litorale laziale, da Anzio a Civitavecchia, oltre 25 tonnellate di rifiuti e con la materia prima seconda ottenuta dalla plastica recuperata...
In un contesto di generale difficoltà, nel 2020, la riduzione dei consumi di materie plastiche è stata nel complesso contenuta, grazie alla consistente crescita del settore medicale e di quello della disinfezione e detergenza, al deciso rilancio degli alimenti confezionati e al recupero generalizzato nella seconda metà dell’anno...