Dopo un 2021 ancora condizionato dagli effetti della pandemia, anche se con segnali positivi per le attività manifatturiere e per il commercio globale, il 2022, caratterizzato da un contesto geopolitico incerto, registra due fenomeni opposti: un primo semestre in crescita e un secondo semestre influenzato da...
Valutati lo scenario attuale della filiera del riciclo degli imballaggi e i pareri dei consorzi Ricrea, Rilegno, Corepla, Biorepack e Coreve, Conai ha stabilito nuove riduzioni, in vigore dal 1° gennaio 2023, del contributo ambientale (CAC) per gli imballaggi in plastica, plastica biodegradabile e compostabile, acciaio, legno e vetro...
Nel 2021 in Italia, il riciclo e il recupero degli imballaggi che fa capo a Conai ha prodotto benefici ambientali per un valore pari a un miliardo e 525 milioni di euro. Ad annunciarlo è il consorzio nazionale imballaggi nel rendere noti in anteprima i dati del suo nuovo Rapporto di Sostenibilità. Il valore economico della materia recuperata...
Undici nomi compongono la giuria della prima edizione di Fenice Conai, il bando per giovani giornalisti italiani promosso dallo stesso Conai, che premierà un servizio radio-televisivo e un articolo sul tema di riciclo, sostenibilità e transizione ecologica. Il bando è patrocinato da Ministero della transizione ecologica e Ordine dei giornalisti...
Nel 2021 l’Italia ha avviato a riciclo il 73,3% degli imballaggi immessi sul mercato: 10 milioni e 550 mila tonnellate. Una percentuale in leggera crescita rispetto al record del 2020, in cui si era toccato un livello di avvio a riciclo che sfiorava il 73% e un risultato che supera abbondantemente il 65% di riciclo totale chiesto dall’Europa ai...
Imprese consorziate passate da 6 a 202 in un anno, 330 organismi convenzionati per un totale di 3706 Comuni serviti, nei quali abitano oltre 36 milioni di persone, pari al 61% della popolazione italiana. Ancora: 38400 tonnellate di imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile riciclate organicamente, pari al 51,9% degli imballaggi immessi...
Nei giorni scorsi è stata lanciata la consultazione pubblica delle Linee Guida Conai sull’attuazione in Italia della Direttiva 2019/904/UE, la così detta Direttiva SUP, “sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti in plastica sull’ambiente”. In particolare, il documento propone un approfondimento sulle...
È promossa da Conai, con il supporto tecnico di Enea, la prima edizione del “Bando Conai per Tesi di Laurea 2022” per l’assegnazione di un premio economico e per la redazione di due tesi di laurea a carattere scientifico e tecnologico, svolte presso Enea, dedicate rispettivamente al tema...
Al fine di garantire l’attuazione del principio di corresponsabilità gestionale dei rifiuti di imballaggio tra produttori, utilizzatori e pubbliche amministrazioni, Anci e Conai hanno stipulato l’Accordo di Programma Quadro per la gestione dei rifiuti di imballaggio conferiti al servizio pubblico, con validità dall’1 gennaio 2020 al 31 dicembre 2024...
Il 28 marzo Conai ha celebrato 25 anni di attività, per farlo ha organizzato il convegno intitolato “La storia e il ruolo nella transizione ecologica del sistema Conai”, tenutosi presso la sala conferenze di Palazzo Theodoli-Bianchelli della Camera dei Deputati a Roma, nel corso del quale è stato ripercorso il suo quarto di secolo di storia e...
È proposto da Conai, Consorzio Promos Ricerche (cui aderiscono Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, Università degli studi di Salerno, Università degli studi di Napoli L’Orientale e Università degli studi del Sannio, oltre a CNR e Ceinge) e Scuola di Governo del Territorio, in collaborazione con ReteAmbiente Formaizone...
Il comitato di verifica Anci-Conai ha formalizzato la revisione annuale dei corrispettivi riconosciuti per la raccolta e il conferimento ai consorzi di filiera dei rifiuti di imballaggio. In particolare, i corrispettivi hanno avuto un incremento che tiene conto dell’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC)...
Si è aperta ufficialmente l’1 febbraio la nuova edizione del Bando Conai per l’ecodesign: l’iniziativa di sostenibilità voluta dal consorzio nazionale imballaggi per sensibilizzare il tessuto imprenditoriale italiano sull’importanza di imballi sempre meno impattanti arriva nel 2022 alla sua nona edizione. La partecipazione al Bando...
Cinque innovazioni sono state premiate da Conai come casi virtuosi nell’ambito dell’ottava edizione del suo bando per l’ecodesign degli imballaggi: pallet in plastica riciclata completamente tracciabili in modo da ottimizzarne il ritiro per il riutilizzo; grucce da esposizione realizzate con il 70% di plastica riciclata, più...
326 progetti presentati (+13% rispetto al 2020), di cui 185 ammessi. Questi i numeri dell’ottava edizione del “Bando Conai per l’eco-design degli imballaggi nell’economia circolare - Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi”. Il bando è promosso da Conai con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica e ha premiato...
In Valle Sabbia, in provincia di Brescia, gli imballaggi flessibili post consumo avranno presto una nuova vita. Infatti, partendo dai film plastici conferiti con la raccolta differenziata dagli abitanti dei 27 Comuni che ne fanno parte, il progetto sperimentale di riciclo Risacco trasformerà tali rifiuti in sacchi e sacchetti impiegabili a loro volta per...
I benefici economici della gestione dei rifiuti di imballaggio da parte di Conai nel 2020 hanno raggiunto il valore di un miliardo e 274 milioni di euro. È quanto emerge dal suo Rapporto di Sostenibilità, presentato a Ecomondo, che come ogni anno quantifica le prestazioni ambientali e sostenibili del sistema. Un valore complessivo che...
Il consiglio di amministrazione di Conai ha deliberato un’ulteriore riduzione del contributo ambientale (CAC) per gli imballaggi per quasi tutti gli imballaggi in plastica, oltra quelli in carta e cartone, a partire dal 2022. La riduzione si aggiunge a quelle già decise nel corso del 2021 per i contributi relativi a imballaggi a base...
Sono stati consegnati il 19 ottobre gli Oscar dell’Imballaggio a otto delle 27 aziende giunte in finale. La premiazione si è svolta in versione streaming dalla sala degli affreschi dei chiostri dell’Umanitaria a Milano, nella cornice dell’evento Re-Economy Summit, organizzato da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Istituto Italiano Imballaggio e Conai...