Il comitato di verifica Anci-Conai ha formalizzato la revisione annuale dei corrispettivi riconosciuti per la raccolta e il conferimento ai consorzi di filiera dei rifiuti di imballaggio. In particolare, i corrispettivi hanno avuto un incremento che tiene conto dell’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC)...
Basato su un processo chimico e meccanico, il sistema Repur lanciato da Saip trasforma, senza inquinare, polveri, truciolare MDF e altri scarti derivanti dalla lavorazione del poliuretano in un materiale dalle elevate proprietà rilavorabile per ottenere prodotti utili. Grazie all’impiego di leganti con formulazioni personalizzate...
Il principale produttore americano di poliolefine, Braskem, ha annunciato l’acquisizione di una quota di Nexus Circular, società attiva nel riciclo avanzato di rifiuti plastici difficili da smaltire. Utilizzando una tecnologia proprietaria, Nexus ricicla una gamma di rifiuti plastici difficili da recuperare, in particolare film plastici altrimenti...
La compagine di Coripet, il consorzio volontario senza scopo di lucro per la raccolta e l’avvio al riciclo di bottiglie post consumo in PET, si amplia con l’ingresso di Coca-Cola HBC Italia e Sibeg, aziende che producono, imbottigliano e distribuiscono i prodotti a marchio Coca-Cola nel nostro Paese...
Con un finanziamento di 14 milioni di euro a valere sul plafond di 6 miliardi destinato allo sviluppo dell’economia circolare, Intesa Sanpaolo supporta i progetti di crescita sostenibile del Gruppo LVS, attivo in Sicilia nella selezione e nel recupero di rifiuti. L’intervento, che rientra nel più ampio piano per garantire supporto agli investimenti legati al...
Nell’ambito della propria strategia pep+ (PepsiCo Positive) per la trasformazione end-to-end dell’azienda in chiave di sostenibilità, PepsiCo Europe intende eliminare, entro il 2030, la plastica vergine a base fossile in tutti i suoi sacchetti per patatine a marchio Walkers, Doritos e Lay's e si concretizzerà nell’utilizzo del...
La collaborazione di Sipa con Danone ha portato all’ingegnerizzazione di una bottiglia in rPET senza etichetta, estremamente più facile e meno onerosa da riciclare. Questa soluzione, che va nella direzione di un’economia circolare concreta e tangibile, rende superfluo l’utilizzo di...
Il consiglio di amministrazione del Gruppo Hera, multiutility attiva in vari settori tra cui quello del recupero e riciclo della plastica, ha approvato il Piano Industriale al 2025 dell’azienda, che consolida l’impegno per uno sviluppo equilibrato e sostenibile in tutti i settori di attività presidiati, con l’obiettivo di...
La casa automobilistica boema Škoda ha adottato una combinazione di lana e filato di PET riciclato da bottiglie post consumo per realizzare i rivestimenti dei sedili della versione Design Selection Lodge del SUV Enyaq iV con motorizzazione completamente elettrica. La sostituzione dei propri tradizionali allestimenti interni evidenzia...
La nuova famiglia Omnix di compositi in poliammide ad alte prestazioni (HPPA) di Solvay si basa su un minimo del 33% di materiale riciclato, costituito per il 70% da scarti in poliammide post consumo e post industriali, il cui approvvigionamento viene controllato direttamente dalla multinazionale belga per garantire la qualità del prodotto finito...
A seguito dei numerosi obiettivi che vedono impegnati gli operatori nel settore del PET per aumentare l'utilizzo di plastica riciclata, incluso quello obbligatorio del 25% di riciclato nelle bottiglie in PET entro il 2025, EPBP, la piattaforma europea per le bottiglie in PET, e RecyClass, lo schema di tracciabilità del contenuto di riciclato nei prodotti in plastica...
Con la valutazione positiva da parte di European co-operation for Accreditation (EA), l’associazione europea degli enti di accreditamento degli organi di certificazione nazionali, RecyClass, lo schema di tracciabilità del contenuto di riciclato nei prodotti in plastica, diventa il sistema di riferimento europeo per le...
La divisione Ecotech di Amut si è aggiudicata una commessa per la progettazione e la costruzione di un impianto destinato al più grande centro australiano per il riciclo di materie plastiche post consumo. La commessa prevede la fornitura chiavi in mano di due linee di lavaggio e di un impianto per il recupero di...
Ai nastri di partenza Plastic Buster, l’iniziativa per il riutilizzo e il riciclo dei secchi in plastica per vernici ad acqua avviata da Corepla grazie a un finanziamento della Fondazione Cariplo e al patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica e progettata da una squadra coordinata dall’organizzazione non profit ambientalista...
Un “position paper” sulla sostenibilità è stato redatto da Assocompositi, l’associazione italiana della filiera dei materiali compositi, per illustrare le linee guida di una gestione circolare dei prodotti realizzati in materiali compositi. Tutti i componenti in materiale composito presentano di fatto caratteristiche già...
Il presidente francese Emmanuel Macron e il presidente e CEO di Eastman Mark Costa hanno annunciato il piano di Eastman di investire fino a un miliardo di dollari per realizzare in Francia un impianto per il riciclo molecolare di materie plastiche. La nuova struttura, che sarà la più grande al mondo nel suo genere, utilizzerà la tecnologia...
A Gaglianico (Biella), Coca-Cola HBC Italia, il principale imbottigliatore di prodotti a marchio The Coca-Cola Company sul territorio italiano investirà oltre 30 milioni di euro per riaprire il suo sito produttivo. Si tratta del più importante investimento in sostenibilità nella storia del gruppo, poiché, grazie alle più avanzate tecnologie, lo stabilimento sarà...
Per usare una metafora calcistica, Syncro si sta dimostrando molto attiva nel mercato di gennaio: dopo l’arrivo di Andrea Rigliano nei giorni scorsi, la sua compagine è stata rafforzata anche con l’ingresso di Riccardo Castello in qualità di amministratore delegato della divisione riciclo Plasmac...
L’azienda polacca FBSerwis necessitava di un trituratore affidabile per trattare rifiuti solidi comunali con dimensioni superiori a 80 mm e plastiche miste. Vecoplan ha sostituito il vecchio macchinario utilizzata dal riciclatore con un suo trituratore VVZ 2500 ad alta efficienza energetica, progettato per una portata di circa 42 tonnellate all’ora. Grazie a...