Si terrà a Bruxelles il 17 giugno prossimo VinylPlus Sustainability Forum 2021. La nona edizione dell’evento offrirà l’occasione per presentare i risultati del programma decennale VinylPlus e di lanciare ufficialmente il nuovo impegno decennale dell'industria europea del PVC per lo sviluppo sostenibile. Per questo è stato deciso di chiudere il cerchio...
Rinnovato l’accordo tra Coripet, il consorzio che opera autonomamente, su autorizzazione del Ministero dell’Ambiente, nella gestione del riciclo di bottiglie in PET, e Anci, l’associazione nazionale dei Comuni italiani. L’intesa, siglata per la prima volta l’11 maggio 2020 e rinnovata adesso, prevede che Coripet acceda alla...
Dai marchi internazionali alle società del settore chimico e bioeconomico, fino alle startup innovative per lo sfruttamento della CO2, numerose sono le aziende che stanno collaborando per una transizione intelligente dal carbonio fossile al carbonio rinnovabile. Per la prima volta dalla rivoluzione industriale, la tecnologia consente di...
Economia circolare, al via il Bando di Regione Lombardia. A questo scopo, la Giunta ha approvato, su proposta dell’assessore allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi, e di concerto con l’assessore ad Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, i criteri del “Bando di sostegno alle MPMI”...
Torna anche nel 2021 il tradizionale evento di Legambiente “Comuni Ricicloni”, che premia i Comuni italiani che fanno bene la raccolta differenziata. Alla manifestazione aderiscono da sempre Conai e i consorzi di filiera Corepla, Ricrea, Cial, Comieco, Coreve e Rilegno. Le categorie premiate saranno suddivise in Comuni...
Un protocollo d’intesa firmato dal presidente di Assobioplastiche, Marco Versari, e il presidente della Commissione Ecomafie (Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e illeciti ambientali a esse correlati), Stefano Vignaroli, il primo aprile prevede che le parti si...
È frutto anche della collaborazione tra Ecopneus ed Esercito Italiano il centro vaccinale realizzato all’interno della cittadella militare della Cecchignola a Roma, inaugurato lo scorso 23 febbraio con l’inizio delle vaccinazioni ai militari di tutte le Forze Armate di Roma e del Lazio, e aperto alla cittadinanza il 31 marzo. Il...
Obiettivi ambiziosi quelli di Basf verso la neutralità climatica: la multinazionale tedesca vuole raggiungere il traguardo di zero emissioni entro il 2050. Sulla base dei più recenti progressi nello sviluppo di tecnologie che permettono basse o nulle emissioni di CO2, l'azienda intende alzare l’asticella in modo significativo anche per la riduzione delle...
Nel corso della conferenza stampa di presentazione del suo percorso di sostenibilità ambientale, tenutasi il 26 marzo, San Benedetto ha annunciato il lancio della nuova bottiglia Ecogreen 1L Easy realizzata con il 100% di PET riciclato e “carbon neutral”. Secondo le stime, la bottiglia da un litro...
Un accordo di collaborazione triennale nel campo dei sistemi integrati di raccolta dei rifiuti è stato siglato da Novamont e Iren con l'obiettivo di ridurre alla fonte i rifiuti non riciclabili e dare piena attuazione agli obiettivi della bioeconomia circolare. Le due aziende si impegnano allo sviluppo di progetti specifici per la gestione ottimizzata di manufatti e imballaggi compostabili, il loro recupero e la loro valorizzazione insieme alla...
In occasione della Giornata mondiale del riciclo, celebrata il 18 marzo, Conai ha diffuso la prima stima dei dati relativi al riciclo in Italia nell’anno della pandemia da cui si evince una diminuzione degli imballaggi immessi sul mercato pari al 7%, ossia un milione di tonnellate di packaging in meno, ma un aumento dell’1% del loro riciclo, che dal 70% del...
Oltre due milioni di tonnellate di Pneumatici Fuori Uso (PFU) sono state raccolte e riciclate dal 2011 a oggi nella filiera di Ecopneus, diventando una ricchezza per il nostro Paese che ha permesso di realizzare soluzioni innovative e sostenibili in gomma riciclata, ridurre le emissioni CO2, risparmiare acqua, suolo e risorse. Ogni anno l’Italia risparmia circa...
Con la firma di un protocollo d'intesa tra la Regione Friuli Venezia Giulia, l’Agenzia regionale per l'ambiente (Arpa FVG), i produttori e i distributori di caffè, Illycaffè, Nestlé Italiana e Net, A&T2000 e AcegasApsAmga, le tre aziende che gestiscono il ciclo dei rifiuti nella regione, prende avvio il primo progetto pilota italiano per...
“L’Italia è leader nell’industria del riciclo in Europa e nel mondo: secondo i dati Eurostat recuperiamo circa il 79% degli scarti prodotti, il doppio rispetto alla media europea, seguiti da Francia (56%), Regno Unito (50%) e Germania (43%). Numeri raggiunti soprattutto tramite il recupero di materia dai rifiuti speciali...
Petcore Europe, PlasticsEurope, Plastics Recyclers Europe e VinylPlus hanno deciso di unire le forze per dare vita a PolyREC, organizzazione che avrà il compito di monitorare, verificare e comunicare i dati sulla plastica riciclata e sul suo utilizzo in Europa sulla base di un sistema comune dei dati stessi. PolyREC garantirà...
Imparare, giocando, a differenziare la plastica, un materiale che se correttamente gestito e riciclato può dar vita a una moltitudine di altri oggetti. Un modo innovativo, dinamico e divertente che utilizza anche i social media per imparare, creare nuove connessioni e approfondire i temi cruciali per il futuro del pianeta: è l’iniziativa Coreplay promossa da...
È ripartita anche quest’anno la campagna di educazione ambientale “Salva un sacchetto. Salva l’ambiente”, promossa da Conai in collaborazione con Fida, Federdistribuzione e Confcommercio. Obiettivo: promuovere un utilizzo responsabile dei sacchetti per la spesa e far comprendere l’importanza della corretta gestione di tutto il loro ciclo di vita...
Parte del Gruppo Sanpellegrino, Levissima lancia una nuova bottiglia completamente i rPET. Due i formati disponibili, da 750 ml e un litro, per acqua non gassata. La nuova bottiglia è stata realizzata dopo che la nuova normativa europea, entrata in vigore a gennaio, ha portato dal 50% al 100% la quantità di rPET utilizzabile per...
Su proposta di Biorepack, il consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile, il consiglio di amministrazione di Conai ha ridotto a 294 euro a tonnellata il contributo ambientale per tutti gli imballaggi in bioplastica entrerà in vigore dal 1° luglio 2021...