Con la valutazione positiva da parte di European co-operation for Accreditation (EA), l’associazione europea degli enti di accreditamento degli organi di certificazione nazionali, RecyClass, lo schema di tracciabilità del contenuto di riciclato nei prodotti in plastica, diventa il sistema di riferimento europeo per le...
Ai nastri di partenza Plastic Buster, l’iniziativa per il riutilizzo e il riciclo dei secchi in plastica per vernici ad acqua avviata da Corepla grazie a un finanziamento della Fondazione Cariplo e al patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica e progettata da una squadra coordinata dall’organizzazione non profit ambientalista...
Tutta l’energia elettrica acquistata nel 2021 dal Gruppo Basf in Italia è stata ottenuta da fonti rinnovabili. L’azienda, attraverso l’acquisto di certificati verdi, ha aderito a questa forma di incentivazione della produzione di energia elettrica che si basa sull’obbligo, posto dalla normativa a carico di produttori e importatori di energia elettrica...
Un “position paper” sulla sostenibilità è stato redatto da Assocompositi, l’associazione italiana della filiera dei materiali compositi, per illustrare le linee guida di una gestione circolare dei prodotti realizzati in materiali compositi. Tutti i componenti in materiale composito presentano di fatto caratteristiche già...
Il gruppo svizzero Nestlé porta avanti i suoi impegni per la sostenibilità degli imballaggi in Italia con un investimento di cinque milioni di euro nel fondo italiano di venture capital Eureka! Fund, gestito da Eureka! Venture. La collaborazione tra Nestlé e il fondo Eureka! si concentrerà sulla...
Il presidente francese Emmanuel Macron e il presidente e CEO di Eastman Mark Costa hanno annunciato il piano di Eastman di investire fino a un miliardo di dollari per realizzare in Francia un impianto per il riciclo molecolare di materie plastiche. La nuova struttura, che sarà la più grande al mondo nel suo genere, utilizzerà la tecnologia...
L’Italia rischia di ricevere da Bruxelles una procedura di infrazione per l’errata applicazione della cosiddetta Direttiva SUP (Single Use Plastics). Infatti, nonostante la Commissione europea a dicembre abbia emesso un parere circostanziato che evidenzia alcune difformità tra il decreto di recepimento nel nostro ordinamento e...
A Gaglianico (Biella), Coca-Cola HBC Italia, il principale imbottigliatore di prodotti a marchio The Coca-Cola Company sul territorio italiano investirà oltre 30 milioni di euro per riaprire il suo sito produttivo. Si tratta del più importante investimento in sostenibilità nella storia del gruppo, poiché, grazie alle più avanzate tecnologie, lo stabilimento sarà...
Il 14 gennaio 2022 è entrata in vigore in Italia la “Direttiva europea (UE) 2019/904 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente”, la cosiddetta Direttiva SUP (Single Use Plastics). Di conseguenza, nel nostro Paese diventa vietata la commercializzazione di...
Oggi una delle priorità della nostra società è far sì che la ricerca, in qualunque campo, riesca a trovare soluzioni di alta qualità ma con il minor impatto ecologico possibile. In questo giocano un ruolo fondamentale le bioplastiche, emblema di come materiali innovativi sviluppati inizialmente in laboratorio abbiano oggigiorno...
Società di Versalis (Eni), Finproject ha ottenuto i certificati Iscc-Plus nei propri siti industriali nelle Marche e in Abruzzo per prodotti plastici circolari e a base biuologica ottenuti da materie prime sostenibili. Questo risultato costituisce un importante passo avanti verso l’obiettivo di offrire al mercato prodotti decarbonizzati e circolari...
Nuovo impiego per l’“asfalto gommato” ottenuto dal riciclo di PFU (Pneumatici Fuori Uso), con cui è stata rifatta la pavimentazione di via Caduti di Nassiriya all’ingresso di Castelvetrano (Trapani), che negli ultimi anni ha registrato una crescita esponenziale del traffico di automobili e mezzi pesanti. Il progetto...
Lo stabilimento di Guala Closures a Spinetta Marengo (Alessandria) ha ottenuto la certificazione Iscc Plus che permetterà di utilizzare materiali sostenibili certificati per la produzione di capsule e chiusure. La certificazione Iscc Plus permette alle aziende di monitorare e dimostrare la qualità dei propri prodotti attraverso...
La società austriaca OMV realizzerà un impianto dimostrativo per il riciclo chimico basato sulla sua tecnologia ReOil, in previsione di passare su scala industriale entro il 2026. La tecnologia proprietaria sviluppata dalla società permette la conversione di rifiuti plastici in materia prima sintetica a pressione moderata e temperature di esercizio normali della...
Tavoli, panchine, porta bici e tutto ciò che serve per trascorrere piacevoli momenti di ristoro all’aria aperta, nel pieno rispetto della natura: è stata inaugurata nei giorni scorsi al Parco Agricolo Sud Milano la prima area picnic in plastica riciclata, realizzata al 100% in Italia, frutto dell’iniziativa “Riciclare la plastica è un gioco da bambini”, lanciata da...
Fornitore globale di soluzioni poliolefiniche avanzate, Borealis ha recentemente acquisito una quota di minoranza di Bockatech, azienda britannica operante nel settore delle tecnologie green che ha dato vita alla innovativa piattaforma tecnologica EcoCore per la produzione di packaging sostenibile. L’investimento, che...
In una nota congiunta, Assorimap, Unirima e Assofermet, le associazioni delle imprese del riciclo di plastica, carta e metalli hanno espresso soddisfazione per l'intervento del Governo finalizzato a fronteggiare l'incremento del costo dell'energia e a sostenere le i imprese su cui si sta abbattendo l'enorme rincaro delle bollette...
Alla presenza del Ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, e del Sottosegretario al Ministero della Transizione Ecologica, Vannia Gava, il vicepresidente di Unione Italiana Food (associazione che rappresenta 450 aziende del settore alimentare italiano), Paolo Barilla, il presidente di Giflex...
Un campo da basket Tyrefield in gomma riciclata da Pneumatici Fuori Uso (PFU) è stato donato alla scuola secondaria di primo grado Giorgio Vasari di Arezzo vincitrice del concorso “Per un corretto riciclo dei Pneumatici Fuori Uso”. Il progetto Educational di Legambiente ed Ecopneus quest’anno ha coinvolto...